Salute

Tumori: nuovo allarme in Francia, legame fra protesi seno e rara forma cancro

Roma, 17 mar. (AdnKronos Salute) - Nuovo allarme legato alle protesi mammarie in Francia: un rapporto del ministero della Salute d'Oltralpe parla di una forma rara di tumore che sarebbe fino a 200 volte più comune fra le donne che hanno ricevuto un impianto al seno. Secondo quanto riportato dal quotidiano 'Le Parisien', gli esperti avrebbero rilevato un nesso preciso tra i 18 casi segnalati di linfoma anaplastico a grandi cellule e la presenza di protesi mammarie.

Si tratta comunque di numero di casi molto limitato, dato che dal 2011 sono state circa 400.000 le donne che in Francia si sono ritoccate il seno. Ma sono in aumento di anno in anno, e questo sta facendo preoccupare gli studiosi. Le autorità sanitarie francesi hanno detto che saranno prese tutte le misure necessarie che gli esperti riterranno necessarie.

"Se dovremo intervenire per introdurre dei divieti, lo faremo", ha detto François Hébert, dell'Agenzia nazionale farmaci e salute (Ansm) francese, che si riunirà fra 10 giorni per discutere della documentazione raccolta. Il ministro della Sanità d'Oltralpe Marisol Touraine ha comunque voluto tranquillizzare e ha invitato a non farsi prendere dal panico non necessario, evidenziando che non c'è alcuna raccomandazione che le donne, allarmate, si facciano rimuovere le protesi.

17 marzo 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us