Salute

Tumori: Neuromed, con studio anatomia cervello chirurgia 'rispettosa'

Esposito, realizzare eccellenza clinica in territorio lontano da grandi centri è la nostra scommessa

Roma, 20 ott. (AdnKronos Salute) - Al Neuromed "vengono operati molti tumori cerebrali. C'è un'equipe dedicata, di cui fanno parte non solo neurochirurghi ma anche radiologi e neuropsicologi che studiano le funzioni del cervello. Realizzare l’eccellenza clinica in un piccolo paese, in un territorio lontano dai grandi centri è la nostra scommessa". Parola del professor Vincenzo Esposito, responsabile dell’unità operativa Neurochirurgia 2 e Neurochirurgia funzionale dell’Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico Neuromed di Pozzilli (Is), a margine del Congresso nazionale di neurochirurgia, in corso a Roma fino a domani.

L'Istituto Neuromed risulta all'avanguardia nella chirurgia dei tumori cerebrali e il congresso è stata l’occasione per presentare tecniche innovative di microchirurgia, ma anche tecniche che consentono di studiare le deformazioni del cervello durante l'intervento, per evitare errori o possibili danni al paziente. "Lo scopo principale dell'intervento - ha precisato Esposito - è quello di poter levare il più possibile il tumore senza provocare danni sul funzionamento del cervello. Per ottenere questo risultato è perciò fondamentale conoscere bene quest'organo".

"Ogni persona viene studiata in maniera approfondita e Neuromed - ha affermato l'esperto - è impegnato nell'integrare la conoscenza dell'anatomia del cervello e la relativa chirurgia alla conoscenza delle sue funzioni. Ecco perché poniamo sempre più attenzione nelle varie attività del cervello, come ad esempio il linguaggio, la memoria, i movimenti. Questo studio avviene prima, durante e dopo l'interevento. Il tutto - ha concluso - allo scopo di una chirurgia rispettosa del paziente che garantisca le funzioni cerebrali, ma anche la massima radicalità oncologica possibile".

20 ottobre 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us