Salute

Tumori: nessuna mammografia per 30% donne, al via campagna 'Pink is good'

Da Fondazione Veronesi insieme ai medici, obiettivo prevenzione 100% al seno

Milano, 22 set. (AdnKronos Salute) - Tre donne su 10 non effettuano una mammografia tra i 50 e i 69 anni, nel periodo in cui è più alto il rischio di ammalarsi di cancro al seno. Nonostante siano stati fatti molti passi avanti nella ricerca e nella diagnosi precoce, il problema rimane arrivare a tutte in modo capillare. Per aumentare la sensibilizzazione e la prevenzione del tumore, la Fondazione Veronesi promuove la campagna 'Pink is good', il cui ricavato sarà devoluto interamente alla ricerca.

Per la prima volta il progetto è sviluppato in collaborazione con le associazioni dei medici di base (Simg, Società italiana medicina generale), dei ginecologi (Sigo, Società italiana ginecologia e ostetricia) e degli oncologi (Aiom, associazione italiana oncologia medica).

A ottobre, mese mondiale della prevenzione al seno, tornerà l'appuntamento con la 'Pittarosso Pink Parade', che quest'anno raddoppia. Il 4 ottobre sarà infatti a Roma, mentre il 25 arriverà a Milano. Si tratta di una camminata non competitiva di 5 km che si snoderà nei centri storici delle due città. La quota di iscrizione, di 10 euro, sarà interamente devoluta alla ricerca.

La Fondazione pubblicherà un manuale di domande e risposte che distribuirà negli studi dei medici di base e degli specialisti e che si potrà scaricare gratuitamente dal sito della Fondazione.

Il volume è dedicato alle donne che hanno avuto una diagnosi di tumore e che devono affrontare le cure o il periodo immediatamente successivo. Organizzato in modo cronologico, risponde a domande non solo sugli aspetti più strettamente scientifici, ma anche sul 'reinserimento' dopo la malattia. Si affrontano anche temi come i diritti delle malate nella vita quotidiana, l'alimentazione e l'attività fisica. Il progetto 'Pink is good' si potrà sostenere anche acquistando prodotti dedicati delle aziende partner, che devolveranno alla ricerca parte del ricavato. L'elenco completo degli aderenti all'iniziativa si può trovare sul sito internet della Fondazione Veronesi.

22 settembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us