Salute

Tumori: medici lucani allarmati per aumento casi, al via studio su cittadini

All'interno dell'Ordine professionale una struttura su impatto sanitario di ambiente

Roma, 6 apr. (AdnKronos Salute) - I medici lucani, soprattutto quelli della Val d'Agri e delle aree interessate dalle estrazioni petrolifere, sono allarmati per la salute dei cittadini. La maggioranza rileva, nella propria esperienza sul campo, un aumento delle malattie tumorali tra gli assistiti, che si teme sia legato a fattori ambientali. Ma si tratta di un dato, al momento intuitivo, che dovrà essere scientificamente confermato. Ed è l'obiettivo dello studio sugli abitanti di due comuni della Regione, Viggiano e Grumeto Nova, dove saranno 'arruolati' 200 cittadini (fra i 5 mila dei due Comuni) sui quali saranno fatti rilievi biologici e funzionali.

La ricerca di valutazione dell'impatto sanitario, in partenza, è finanziata dai due Comuni e dal Cnr di Pisa, per un costo complessivo di un milione di euro. "Può sembrare assurdo - spiega all'Adnkronos Salute Giambattista Mele, medico di famiglia di Viggiano e referente dell'Isde, medici per l'ambiente di Potenza, 'anima' del progetto - ma anche se le estrazioni petrolifere in Basilicata sono state avviate da decenni, non disponiamo di dati epidemiologici affidabili sull'impatto ambientale e sanitario".

Gli ultimi 'numeri' sono quelli dell'indagine statistica - e non epidemiologica - realizzata per la Regione Basilicata dall'l’Istituto superiore di sanità su un'area di 20 Comuni (Val d’Agri e Valle del Sauro) nel periodo 2003-2010.

Questa ricerca non indica nessuna relazione diretta tra ambiente e impatto sulla salute ma riferisce, sulla popolazione generale, un "eccesso di mortalità per tumori maligni allo stomaco, per infarto del miocardio, per la malattie del sistema respiratorio nel loro complesso, per le malattie dell’apparato digerente nel loro complesso".

E in più, fra gli uomini emerge un eccesso, nella mortalità generale, "per leucemia linfoide (acuta e cronica), per diabete mellito insulino-dipendente, per malattie del sistema circolatorio nel loro complesso".

I medici lucani, continua Mele, "sono preoccupati. Lamentano l'aumento di malattie tumorali, ma poi non succede nulla. Per questo, all'interno dell'Ordine dei medici di Potenza, nascerà a breve una struttura dedicata alla relazione tra ambiente e salute nella nostra Regione. Un modo per sensibilizzare di più i professionisti sul problema, ma anche per lavorare sull'epidemiologia e capire meglio che cosa sta accadendo in Basilicata, attraverso una fotografia chiara, basata su numeri incontrovertibili", sottolinea. (segue)

6 aprile 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us