Salute

Tumori: matite Giotto e Fondazione Veronesi in aiuto dell'oncologia pediatrica

Lo storico brand della Fila ora è anche 'Gold for Kids'

Milano, 25 gen. (Adnkronos Salute/Labitalia) - Fila, Fabbrica italiana lapis ed affini, azienda italiana icona della creatività con i suoi prodotti per colorare, disegnare, modellare, scrivere e dipingere, sostiene con lo storico brand Giotto nella versione 'Gold for kids', il progetto della Fondazione Umberto Veronesi, nato nel 2014 a favore dell'oncologia pediatrica e degli adolescenti. Ne dà notizia una nota di Fila e di Gold for kids. L'iniziativa servirà a "finanziare quei protocolli di cura capaci di garantire ai piccoli pazienti un accesso immediato alle migliori terapie a livello internazionale".

"Fila, da sempre attenta al mondo dei bambini e con una mission sociale che la vede al fianco di istituzioni e operatori impegnati in progetti educativi e culturali, sostiene il progetto della Fondazione - si legge - realizzando due confezioni speciali di matite colorate firmate Giotto Gold Limited Edition, di cui parte del ricavato della vendita sarà devoluto alla Fondazione Umberto Veronesi per finanziare integralmente una borsa di ricerca".

Le confezione sono scatole in metallo disponibili in due diversi formati (da 10 o 20 colori), che racchiudono matite personalizzate con fusto in legno e un tocco d'oro per riprendere il colore internazionale (Gold, oro, appunto) usato per l'oncologia pediatrica. Stampata all'interno di ogni confezione l'invito di Umberto Veronesi a sostenere la ricerca: "I bambini sono il nostro futuro. Curarli al meglio e offrire loro una vita di salute è un dovere per tutti e da oggi diventa un impegno concreto della Fondazione Umberto veronesi". Le confezioni saranno in vendita a partire dal 15 febbraio, Giornata mondiale dell'oncologia pediatrica, e in questa stessa data Fondazione Veronesi, grazie al contributo di Fila, farà avere a tutti i ragazzi ricoverati per terapie oncologiche una confezione speciale di matite colorate Giotto.

25 gennaio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us