Salute

Tumori: Masetti, +50% al seno in prossimi 15 anni, non abbassare guardia

Roma, 11 mag. (AdnKronos Salute) - Il cancro del seno è il grande nemico delle donne e rischia di esserlo ancora di più nel prossimo futuro. "Questa malattia rappresenta il tumore più frequente per il sesso femminile. Gli ultimi dati fanno prevedere un aumento del 50% nei prossimi 15 anni. E' un problema su cui tenere alta l'attenzione". Lo ha sottolineato Riccardo Masetti, direttore dell'Unità operativa di Chirurgia senologica del policlinico Gemelli di Roma e presidente di Komen Italia, alla presentazione della Race For The Cure, manifestazione giunta alla 16esima edizione che prevede tre giorni - a Roma a partire dal 15 maggio - dedicati a salute, sport e iniziative per la lotta ai tumori del seno e che culminerà domenica con la passeggiata, o la corsa, delle 'donne in rosa', quelle che hanno superato il tumore, aperta a tutti.

"La manifestazione - spiega Masetti - vuole proprio raggiungere l'obiettivo di mantenere alta la guardia, incoraggiando le donne a prestare attenzione alla propria salute. E tenere a mente il valore della prevenzione".

Anche perché "il cancro come malattia spaventa moltissimo - continua Masetti - anche quando è superabile. Viene associato alla morte, a un percorso di sofferenza. Bisogna rompere questa paura perché paralizza e tiene spesso lontane le donne dall'attenzione alla propria salute. Dobbiamo ricordare a tutti che se la malattia è diagnosticata in fase precoce, puo' essere superata in un'elevata percentuale di casi".

11 maggio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us