Salute

Tumori: Lorenzin, per prevenzione almeno 5% spesa sanitaria

Roma, 11 mar. (AdnKronos Salute) - "Abbiamo varato il nuovo Piano nazionale prevenzione, che sarà poi 'calato' nei 20 Piani regionali, indicando nel 5% il tasso appropriato di spesa sanitaria che deve essere dedicata a questa voce, naturalmente non 'a pioggia', ma riconducendolo a un filo unico a livello nazionale". A parlarne è stato il ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, intervenendo oggi a Roma alla presentazione della Settimana di prevenzione oncologica Lilt.

"Oggi - ha evidenziato - deve essere una giornata di bilanci positivi e di belle notizie dalla scienza e dai dati sul territorio. E' vero che le patologie oncologiche sono in aumento, ma si guarisce a percentuali inimmaginabili fino a 10 anni fa e con una qualità della vita tale che si può parlare di cronicizzazione e anche, appunto, di guarigione. Il cancro non è più bestia feroce che ci faceva paura, che si chiamava 'brutto male' senza riuscire a dargli un nome. Prima si moriva di tumori di cui oggi si guarisce nelle nostre strutture, senza viaggiare in altri Paesi e ormai anche al Sud: quando sono all'estero mi citano ricercatori meridionali".

"I dati - ha proseguito Lorenzin - ci dicono che il nostro Paese è il secondo più longevo al mondo e chi nasce oggi ha un'aspettativa di vita di 88 anni. Un pezzo di questo merito prendiamocelo per il funzionamento del nostro Ssn, perché spesso non ci rendiamo conto di cosa abbiamo. Aver fatto una grande alleanza contro il cancro con un lavoro sul territorio e puntando sulla prevenzione per una diagnosi precoce - ha concluso il ministro - ci ha portati a tassi guarigione in alcuni casi del 90%. E non è tardi per iniziare ad adottare stili di vita sani: si può, a tutte le età".

11 marzo 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us