Salute

Tumori: lo studio, crema solare fattore 30 rallenta melanoma

Test per ora su modello animale

Roma, 18 apr. (AdnKronos Salute) - Applicare una crema sola con fattore di protezione 30 (SPF30) prima dell'esposizione ai raggi ultravioletti B (Uvb) è in grado di ritardare l'insorgenza del melanoma. A dimostrarlo, per ora solo su topi, un team di ricercatori dell'Ohio State University Comprehensive Cancer Center-Arthur G. James Cancer Hospital e Richard J. Solove Research Institute. Gli esperti presentano i risultati iniziali del loro lavoro all'American Association for Cancer Research Annual Meeting 2016 di New Orleans.

"Negli ultimi 40 anni il tasso di incidenza del melanoma è aumentato costantemente negli Stati Uniti", ricorda Christin Burd, autore principale dello studio. "I solari sono noti per essere in grado di evitare le bruciature, importanti fattore di rischio per il melanoma. Tuttavia non era mai stato possibile verificare se potessero prevenire il tumore, perché generalmente vengono testati su volontari umani sani o su modelli di pelle sintetica. Abbiamo quindi sviluppato un modello murino che ci ha permesso di andare più a fondo". Sembra che nei topi geneticamente ingegnerizzati del team americano, sui quali è stata applicato la crema solare SPF30, il melanoma appaia leggermente più tardi rispetto ai topi non trattati.

Burd ha però spiegato la limitazione dello studio: è rappresentata dal fatto che i topi sono stati esposti solamente a una parte dell'intero spettro Uv presente nella luce solare. "Attualmente stiamo cercando i finanziamenti per l'acquisto di un simulatore solare che potrà aiutarci a modellare le lunghezze d'onda della luce solare", spiega. "Tuttavia - aggiunge - abbiamo difficoltà perché i filtri solari vengono sviluppati principalmente dal settore cosmetico, che ha promesso di non usare animali nei test".

Eppure, proseguendo le indagini gli autori sono convinti di poter arrivare a mettere a punto solari più 'intelligenti', in grado di fare da scudo al tumore della pelle.

18 aprile 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us