Salute

Tumori: lo studio, con aspirina -60% rischi prostata

Roma, 12 mag. (AdnKronos Salute) - Dalla corteccia del salice un 'antico', ma inatteso alleato contro il tumore della prostata. L'uso dell'acido acetilsalicilico riduce del 60% il rischio di sviluppare una neoplasia maschile. E' quanto emerge da un'analisi osservazionale realizzata grazie al database Health Search della Società italiana di medicina generale e delle cure primarie (Simg), che mette in luce il ruolo dell'acido acetilsalicilico, l'ultracentenaria aspirina, a bassi dosaggi: determinerebbe una riduzione del rischio di contrarre un tumore alla prostata di oltre il 60%.

I risultati sono descritti da uno studio scientifico appena pubblicato sull''International Journal of Cancer', coordinato dalla Simg. Indagando sul database con una modalità retrospettiva si possono condurre studi di tipo epidemiologico. Uno di questi ha consentito di correlare l'utilizzo dell'aspirina a basso dosaggio con un ridotto rischio di tumore alla prostata. "Grazie all'osservazione dell'attività quotidiana della medicina del territorio si possono acquisire una quantità enorme di informazioni utili alla ricerca - sottolinea Claudio Cricelli, presidente della Simg - Questa è la grande novità degli ultimi anni, che ha già portato a grandi risultati. Questo lavoro ne è una ulteriore testimonianza. Farmaci tradizionali, che noi consideriamo ormai perfettamente conosciuti e sui quali non ci dovrebbe essere null'altro da scoprire, in realtà, se bene osservati nella somministrazione ai pazienti nel medio lungo periodo, possono riservare ancora novità, compreso il possibile impiego anche nella prevenzione dei tumori come in questo caso in cui il principio attivo dell'acido acetilsalicilico non è ancora riconosciuto per la prevenzione dei tumori".

Health Search è un database utilizzato da oltre 15 anni nella ricerca clinica. Il database ha una popolazione target di 1,2-1,5 milioni di pazienti. Quelli selezionati per questo studio, per ragioni di metodo, hanno almeno un evento cardiovascolare o cerebrovascolare ischemico, ossia sono quei pazienti che sono candidati al trattamento con aspirina a basse dosi. Questi parametri hanno consentito di identificare una coorte di circa 13.500 soggetti, sia sottoposti all'uso di aspirina che non ancora sottoposti alla terapia farmacologica. "Gli studi su cui ci stiamo concentrando riguardano prevalentemente adenocarcinomi - evidenzia Francesco Lapi, direttore ricerca di Health Search - perché l'ipotesi che ci ha portato a fare questo lavoro è stata verificare anche nei nostri dati, dando priorità a quei tumori di cui si sapeva ancora troppo poco, se l'aspirina a basso dosaggio aveva davvero un effetto protettivo su una serie di neoplasie di natura adenocarcinomica".

"Abbiamo concentrato la nostra attenzione sul tumore della prostata e sulla sua prevenzione perché in letteratura erano presenti pochi studi di scarsa portata e con risultati talvolta contraddittori", aggiunge.

Il campione è stato ponderato per rendere lo studio osservazionale scientificamente inappuntabile. Ebbene, lo studio ha permesso di osservare negli uomini che seguivano una cura a base di aspirina a basso dosaggio, in particolare se per lungo tempo e con una frequenza d'uso più importante nell'arco di una settimana, un effetto protettivo del farmaco verso il tumore prostatico, con una drastica riduzione del rischio. Dopo il primo anno la riduzione è del 40% circa, mentre dopo cinque anni di terapia (almeno tre somministrazioni a settimana), la protezione arriva al 60%. Vale a dire, spiegano dalla Simg, che usare l'aspirina a basso dosaggio avrebbe un effetto protettivo che arriva a mettere al riparo dal contrarre un tumore della prostata un uomo su due.

12 maggio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us