Salute

Tumori: Lara cerca donatore midollo osseo compatibile, la rete si mobilita

Di origine mista ha più difficoltà a trovare la 'giusta metà per salvarsi da leucemia

Roma, 25 gen. (AdnKronos Salute) - Una mobilitazione sui social network per trovare un donare di midollo osseo compatibile con Lara Casalotti, studentessa di 24 anni di origine metà asiatica (cino-thailandese) e metà italiana, che lo scorso dicembre ha scoperto di avere una grave forma di leucemia. La ragazza ha tempo fino ad aprile per trovare la sua esatta metà genetica. La metà che potrebbe salvarle la vita.

La storia di Lara è diventata virale su internet grazie a un video e alla campagna #Match4lara, all'affannosa ricerca di "un donatore di cellule staminali che sia idealmente di etnia mista. Purtroppo suo fratello non è compatibile e trovare la metà giusta per lei è molto difficile, perché a oggi solo il 3% dei donatori nei registri pubblici è di origine mista", si sottolinea sulla pagina Facebook o sul profilo Twitter @match4lara_it, dedicati alla richiesta d'aiuto per Lara.

"Di qualunque etnia tu sia, iscrivendoti al registro nazionale di donatori di midollo osseo puoi salvare la vita di Lara o di altre migliaia di persone in attesa della loro metà genetica", chiedono i promotori dell'iniziativa. Questa la mail per chiedere informazioni: match4lara.italia@gmail.com.

25 gennaio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us