Salute

Tumori: la storia, con stampante 3D salva la vita alla moglie

Roma, 15 gen. (AdnKronos Salute) - Grazie alla sua determinazione e alla passione per la tecnologia, ha salvato la vita della moglie. La donna lottava contro un tumore al cervello, che lui è riuscito a stampare in 3D, insieme all'intero cranio, permettendo così ai chirurghi di vedere l'esatta dimensione e la posizione del cancro, asportato in via minvasiva attraverso la palpebra. E' la storia, a lieto fine, che sta facendo il giro dei media americani.

Dopo aver perso il lavoro a causa di una malattia, Michael Balzer si era ricostruito una carriera creando grafiche 3D e aiutando anche la moglie, la psicoterapeuta Pamela Shavaun Scotto, a sviluppare trattamenti contro la dipendenza da videogame.

E' nel 2013 che si svelano le potenzialità della tecnologia a cui l'uomo lavora: nell'estate di quell'anno Pamela comincia a non sentirsi bene. Accusa forti e costanti emicranie, talmente invalidanti da farla rivolgere al medico e sottoporsi a una risonanza magnetica. Le immagini rivelano una massa di 3 centimetri al cervello, un tumore dietro l'occhio destro. E' un meningioma, ma se i coniugi sono scioccati dalla notizia, i medici li tranquillizzano e li invitano a sottoporsi a un nuovo esame dopo un anno. I due non ci stanno ad aspettare con le mani in mano. E mentre fanno ricerche sulla malattia, Michael si fa inviare i file Dicom degli esami della moglie.

Quando dopo qualche mese lei si sottopone a una nuova risonanza magnetica da cui emerge che il tumore è molto cresciuto, l'uomo utilizza Photoshop e sovrappone le nuove immagini radiologiche del cranio della moglie a quelle precedenti. Scopre così, grazie alla sua abilità e ai file Dicom, che il cancro non è affatto cresciuto, semplicemente i radiologi lo avevano misurato da un altro punto di vista.

Un errore cha fa infuriare Michael, ma lo spinge anche a sfruttare le sue competenze per salvare la vita della moglie. Crea un modello 3D del cranio di lei, scaricando gratuitamente un software sviluppato da un centro di ricerca in Brasile per trasformare in immagini 3D i risultati di Tac e risonanza magnetica. I file vengono caricati in Rete e fatti girare fra i neurochirurghi, nella speranza di trovare uno specialista disposto a eseguire un intervento mininvasivo. L'operazione standard per rimuovere un tumore come quello di Pamela è infatti piuttosto pesante ed espone i pazienti al rischio di perdere il senso dell'olfatto, del gusto, ma anche la vista.

Un neurochirurgo dell'università di Pittsburg accetta la sfida: il 95% del cancro viene rimosso senza aprire il cranio, ma entrando dalla palpebra con un microtrapano.

L'intervento, eseguito a maggio scorso, dura 9 ore. Si scopre che il meningioma aveva cominciato a infiltrare il nervo ottico e se la donna avesse aspettato altri 6 mesi, avrebbe seriamente rischiato la vista. Invece si è ripresa, e dopo 3 settimane è tornata a lavoro.

15 gennaio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us