Salute

Tumori: la sfida di Microsoft, sconfiggerli in 10 anni grazie a informatica

Dare la caccia al cancro come se fosse un 'bug' in un sistema informatico

Roma, 20 set. (AdnKronos Salute) - Microsoft promette di "risolvere il problema del cancro" nell'arco di un decennio, utilizzando sistemi di informatica innovativi, in grado di decifrare il codice delle cellule malate in modo che possano essere 'riprogrammate' a uno stato sano. Il gigante della tecnologia - rivela il 'Telegraph' online - ha riunito per vincere questa sfida un "piccolo esercito" composto dai migliori biologi, ingegneri e programmatori di tutto il mondo, per dare la caccia al cancro come se fosse un 'bug' in un sistema informatico.

Questa estate Microsoft ha dato via alle attività di un laboratorio ad hoc, dove saranno testate le scoperte degli scienziati informatici sulle enormi mappe di funzionamento interno delle reti cellulari neoplastiche. I ricercatori stanno lavorando persino a un micro-computer che possa essere trasferito all'interno delle cellule per cercare difetti tumorali, 'craccarli' ed eliminare le cellule malate.

Chris Bishop, direttore del laboratorio Microsoft Research, ha dichiarato: "Penso che sia una cosa molto naturale per Microsoft andare in questa direzione perché abbiamo una enorme esperienza in informatica, e quello che rimane irrisolto nel cancro è proprio un problema computazionale. Non è solo un'analogia, ma sfruttando la profonda conoscenza matematica, la biologia e l'informatica si arriverà a risultati fondamentali".

20 settembre 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us