Salute

Tumori: l'indagine, notizia Iarc su carne accolta con sarcasmo sui social

Esperti, su Fb, Twitter e Instagram prevale l'ironia, tra le persone maggiore attenzione per bimbi

Milano, 27 nov.(AdnKronos Salute) - L'hashtag #carnerossa batte #iostoconvalentino. Nel mese immediatamente successivo all'annuncio dello Iarc (International Agency for Research on Cancer), che ha acceso i riflettori sui rischi di tumori legati a un consumo eccessivo di carne rossa e lavorata, su Twitter l'argomento ha avuto un volume ben maggiore di quello della campagna mediatica a favore del pilota italiano. I dati, che appartengono a una sentiment analysis condotta sui social e per le strade di Milano per monitorare lo stato d'animo dei cittadini, sono stati presentati oggi all'Ircss Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri del capoluogo lombardo durante un convegno promosso da Sprim Academy dal titolo 'Carne e proteine animali nell'alimentazione italiana: quale futuro?'.

"Abbiamo monitorato i social per il mese immediatamente successivo alla notizia dello Iarc, analizzando 15 mila post e tweet di Facebook, Twitter e Instagram", spiega Alessandra Ciliberto, Health Marketing e Communication Manager di Sprim. "L'hastag #carnerossa è stato molto più usato di altri ed è subito entrato tra i trending topic", cioè gli argomenti più 'cinguettati' su Twitter. "In generale sui social è prevalso il sarcasmo e l'atteggiamento satirico. L'argomento è stato seguito con grandissima attenzione, ma anche con sguardo ironico". Tanto che l'influencer più ripreso è stato Lercio notizie, un sito che interpreta l'attualità con sarcasmo, appunto.

"Su Instagram c'è stata molta creatività visiva e in generale nella comunità online si è acutizzata la contrapposizione tra vegetariani-vegani e 'carnivori', con questi ultimi nettamente vincitori nella diatriba sui social", continua l'esperta.

L'indagine è stata arricchita anche da 35 videointerviste realizzate nelle strade di Milano a 2 settimane di distanza dalla notizia dello Iarc. "Le persone si sono dimostrate molto razionali, dichiarando di sentirsi tranquille - spiega Ciliberto - La tendenza è stata quella di relativizzare la notizia in base anche alla propria esperienza personale. Nelle interviste c'è stato un forte richiamo alla tradizione e alla sicurezza del proprio modello alimentare". Le persone sentite hanno inoltre affermato di puntare di più sulla qualità della carne rispetto alla quantità. "Una piccola percentuale ha espresso preoccupazione, soprattutto per quanto riguarda la dieta dei bambini. Uno su 10 ha infatti dichiarato di prestare maggiore attenzione all'alimentazione dei propri figli o nipoti", conclude l'esperta.

27 novembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us