Salute

Tumori: Iss, mai affermato azione anticancro integratore su uomo

Roma, 16 mag. (AdnKronos Salute) - "In merito a informazioni infondate su proprietà anticancro di un integratore alimentare, l'Istituto superiore di sanità ribadisce di non aver mai in alcun modo sponsorizzato l'integratore alimentare Trigno M a base di estratto di prunus+Can. L'Istituto precisa che tale integratore non è un farmaco e che non esistono studi che confermano la sua efficacia terapeutica. Sono stati effettuati per ora solo studi preclinici propedeutici allo studio sull'animale". Si legge in una nota dell'Iss.

"Non è stata mai tradizione dell'Istituto né lo sarà mai - commenta il presidente dell'Iss, Walter Ricciardi - illudere i pazienti con la diffusione di notizie su studi assolutamente preliminari. Diffido chiunque a utilizzare il nome dell'Iss per operazioni commerciali". L'Iss, si legge, ha già provveduto a diffidare quanti per promozione abbiano indicato "mirata azione antineoplastica" del prodotto o lo definiscano come coadiuvante nei trattamenti anticancro, poiché "suscettibile di equivoci" in assenza di una specifica sperimentazione sull'uomo che ne dimostri la sicurezza e l'efficacia.

Già in un comunicato stampa del 26 giugno 2015, ricorda l'Iss, l'Istituto aveva precisato "che c'è molta strada da fare prima di dimostrare la sua efficacia sull'uomo e di affermare che l'integratore possa avere un'efficacia sul piano clinico".

"Il comunicato - conclude la nota - è stato redatto proprio per equilibrare notizie infondate uscite sulla stampa relativamente alle proprietà anticancro di questo composto dimostrate, come lo sono state tante altre in tutti i laboratori, soltanto in vitro e, come tante altre, fallite nella fase della sperimentazione clinica. Somministrare un integratore a pazienti è possibile, in base alla normativa, anche al di fuori di un trial sperimentale. Delle dichiarazioni dell'efficacia sul piano clinico del Trigno M è responsabile esclusivamente il medico che le ha affermate, poiché esse possono essere avallate soltanto in seguito a sperimentazione controllata che attualmente a questo Istituto non risulta in corso".

16 maggio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us