Salute

Tumori: Isde Viterbo, studio conferma rischi arsenico in acqua potabile

Sabato 22 novembre saranno presentati dati su oltre 165mila residenti in 8 Comuni

Roma, 14 nov. (AdnKronos Salute) - L'arsenico nell'acqua potabile in alcuni Comuni dell'Alto Lazio ha "effetti significativi su diverse patologie ed un gradiente di rischio al crescere del livello di esposizione: con importanti implicazioni di sanità pubblica poiché il mancato adeguamento ai parametri di arsenico previsti dalla legislazione ha avuto come effetto l'aumento dell'esposizione all'elemento chimico della popolazione residente nell'area". E' quanto denunciano i medici per l'ambiente-Isde di Viterbo anticipando alcuni dei risultati dello studio 'Valutazione Epidemiologica degli effetti sulla salute in relazione alla contaminazione da Arsenico nelle acque potabili: studio di coorte nella popolazione residente nella provincia di Viterbo, 1990-2010' a cura del Dipartimento di Epidemiologia della Regione Lazio.

La ricerca, su 165.609 soggetti residenti in 8 Comuni, sarà presentata sabato 22 novembre a Viterbo nella sede dell’Ordine dei medici-chirurghi ed Odontoiatri. Lo studio ha valutato l’associazione tra esposizione cronica ad arsenico ed effetti sulla mortalità in un periodo di 20 anni (1990-2010) ed ha definito indicatori di esposizione individuale a questa sostanza tossica e cancerogena per valutare nelle popolazioni esposte possibili effetti sulla mortalità per tumori (polmone, vescica, prostata, fegato, rene) e per malattie croniche (cause cardiovascolari, respiratorie e diabete).

"Una prima fase dell'indagine, conclusa nell’aprile 2012, includeva 91 Comuni del Lazio con una richiesta di deroga per i livelli di arsenico nelle acque destinate al consumo umano - avverte l'Isde Viterbo - ora la a seconda fase della ricerca ha utilizzato un disegno di coorte relativo alla provincia di Viterbo: 165.609 soggetti residenti in 8 Comuni. Una popolazione esposta a livelli di arsenico nelle acque ad uso umano superiori e inferiori a 20 microgrammi per litro".

L'iniziativa, promossa dall’Ordine dei medici di Viterbo e delle sezioni viterbesi della Federazione italiana medici di medicina generale (Fimmg) e dell'Associazione italiana medici per l’ambiente-Isde, vuole rilanciare il problema della contaminazione con l'arsenico dell'acqua potabile e le conseguenza a lungo termine per la popolazione.

14 novembre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us