Salute

Tumori: in futuro per fumatori test allerta precoce cancro polmone

Roma, 4 dic. (AdnKronos Salute) - Gli scienziati dell'University College di Londra hanno scoperto che il modo in cui la luce reagisce a contatto con le cellule umane potrebbe indicare le probabilità che una persona venga colpita dal cancro del polmone. Una sorta di test di allerta precoce soprattutto per i fumatori, ad alto rischio di andare incontro a questa malattia. I risultati degli studi saranno presentati al meeting della British Thoracic Society in corso nella capitale inglese.

Utilizzando tamponi nelle guance dei pazienti, i ricercatori hanno scoperto che le cellule di bocca, polmoni e naso di pazienti con cancro del polmone riflettono la luce in modo leggermente diverso rispetto alle persone sane.

Gli studi, condotti nella struttura specializzata Diamond Light Source di Oxford, aprono quindi alla possibilità di mettere a punto un metodo non invasivo per individuare le persone che dovrebbero sottoporsi a una Tac per indagini approfondite per confermare la diagnosi di cancro al polmone. Sam Janes, autore dello studio, prevede: "In futuro i fumatori potrebbero sottoporsi a un test dal medico di famiglia o in farmacia".

4 dicembre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us