Salute

Tumori: il 'sole per amico', la prevenzione arriva nelle scuole del Lazio

Roma, 9 mar. (AdnKronos Salute) - Il 'Sole per amico'. Con questa campagna il Lazio aderisce alla prevenzione primaria del melanoma, il più aggressivo e temuto tumore della pelle: le scuole elementari laziali sono state scelte per ospitare la sesta tappa del progetto educazionale di prevenzione nell'ambito della campagna promossa dall'Intergruppo melanoma italiano (Imi), in collaborazione con il ministero dell'Istruzione e con il patrocinio del ministero della Salute, dell'Associazione italiana di oncologia medica (Aiom) e della Regione Lazio, resa possibile grazie a un'erogazione di Merck & Co. attraverso la sua consociata italiana Msd.

"La campagna nasce per risvegliare e far crescere l'attenzione dell'opinione pubblica sul melanoma - spiega Paola Queirolo, presidente Imi - e sui rischi legati a una non corretta esposizione, coinvolgendo in particolare i bambini in età scolare e le loro famiglie. Per la prima volta protagonisti sono i bambini delle scuole elementari e i loro genitori, passaggio per noi cruciale considerato l'aumento dell'incidenza dei tumori della pelle proprio tra i più giovani, e visto che le scottature da esposizione solare in età pediatrica rappresentano uno dei principali fattori di rischio", avverte la responsabile Dmt melanoma e tumori cutanei all'Irccs San Martino-Ist di Genova.

L'obiettivo, quindi, è insegnare ai più piccoli il modo giusto di prendere il sole - sottolineano gli esperti - e proteggere la propria pelle, attraverso incontri con i dermatologi e gli oncologi che entrano nelle classi, un cartoon con protagonista il simpatico alieno Rey e altri strumenti didattici. "La prevenzione primaria e la corretta educazione sono il fattore più importante di protezione contro il melanoma e rappresentano un investimento importante da parte del servizio sanitario pubblico", afferma Teresa Petrangolini, consigliere regionale del Lazio e componente della Commissione Politiche sociali e Salute.

9 marzo 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us