Salute

Tumori: il matrimonio allunga la vita dei malati di cancro

Roma, 12 apr. (AdnKronos Salute) - Insolito effetto protettivo del matrimonio. Sembra infatti che essere sposati favorisca la sopravvivenza dei malati di tumore: chi può contare sul supporto di un marito o di una moglie, infatti, ha più chance di sopravvivere alla malattia rispetto ai pazienti soli. E' quanto emerge da uno studio dell'University of California, condotto su quasi 800 mila persone negli Stati Uniti con una diagnosi di tumore tra il 2000 e il 2009. Ebbene, i tassi di mortalità tra i pazienti non sposati sono più alti, si legge sul 'Telegraph', con una differenza particolarmente marcata tra gli uomini single.

Se a spiegare questo effetto è in parte anche il fatto che le persone sposate negli Usa hanno una miglior assicurazione sanitaria, i ricercatori hanno scoperto che la chiave della protezione 'matrimoniale' sta nel 'supporto sociale'. Secondo Maria Elena Martinez, leader della ricerca, gli oncologi "dovrebbero essere consapevoli dall'aumento nella mortalità fra gli uomini non sposati", indagando sulla possibilità di appoggiarsi a qualcuno per un sostegno fisico ed emotivo durante il trattamento. Ma anche del fatto che le donne "tendono più degli uomini a chiedere aiuto per problemi di salute, e che proprio le donne tendono a ricordare ai mariti di andare dal medico e di fare una vita sana".

12 aprile 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us