Salute

Tumori: Fukushima, picco di cancro alla tiroide nei bambini

Studio epidemiologico, tassi cresciuti dopo il disastro alla centrale nucleare

Roma, 7 ott. (AdnKronos Salute) - Le conseguenze sulla salute dell'incidente alla centrale nucleare di Fukushima (Giappone), avvenuto l'11 marzo 2011, continuano a colpire la popolazione locale. Il tasso di tumori alla tiroide nei bambini e negli adolescenti è aumentato da 20 a 50 volte dal marzo 2011 fino allo scorso anno. A stabilirlo uno studio del team guidato dall'epidemiologo Toshihide Tsuda dell'Università di Okayama. I risultati del lavoro sono stati pubblicati sulla rivista online 'International Society for Environmental Epidemiology'. La ricerca si è basata sugli screening di 370 mila ragazzi che al momento dell'incidente alla centrale nucleare avevamo meno di 18 anni.

"E' improbabile che questi tassi si possano giustificare solo con un aumento degli screening - avvertono i ricercatori - E' stata l'esposizione alle radiazioni di questa fascia di popolazione ad avere causato l'aumento dei casi di cancro alla tiroide". I dati dello studio sono stati confutati da Shoichiro Tsugane, direttore del Cancer Prevention and Screening del National Cancer Center, come riporta il 'Japan Times'. "Questi risultati sono prematuri - ha affermato - A meno che i dati delle esposizione alle radiazioni non vengano controllati in maniera approfondita, qualsiasi relazione specifica tra l'aumento dell'incidenza del cancro e le radiazione non può essere identificata. Inoltre - ha aggiunto l'esperto - c'è a livello globale un eccesso di diagnosi di cancro alla tiroide". A partire da fine agosto 2015, il governo della prefettura di Fukushima ha identificato 104 casi di cancro alla tiroide.

7 ottobre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us