Salute

Tumori: fino a 90% causato da stili vita, studio ribalta 'teoria sfortuna'

Roma, 17 dic. (AdnKronos Salute) - Altro che sfortuna. Gli stili di vita sono responsabili di ben 9 tumori su 10, conseguenza di inquinamento, eccessiva esposizione al sole, troppo alcol e fumo. E' la conclusione di uno studio dell'università di Stony Brook, New York, che replica alla teoria della 'cattiva sorte'. Secondo diverse ricerche, infatti, mutazioni cellulari casuali giocano un ruolo singificativo nello sviluppo del cancro, a prescindere dalle abitudini quotidiane o dall'ambiente di vita.

Gli scienziati americani, invece, sostengono che le influenze esterne hanno un effetto cancerogeno maggiore, che vuol dire che la gran parte dei tumori si possono prevenire più di quanto si pensi. Per gli esperti, infatti, l'incidenza delle malattie oncologiche è aumentata troppo per essere spiegata solo con 'semplici' anomali nella divisione cellulare. Più le cellule si dividono, maggiore è la probabilità di una mutazione, che poi può portare al cancro. Ma per lo studio dell'ateneo americano, se effettivamente la 'colpa' fosse prevalentemente di queste mutazioni 'random', ci sarebbero appunto meno casi di tumori di quelli attuali.

L'equipe ha analizzato precedenti ricerche che mostravano come gli immigrati che si spostano da Paesi a bassa diffusione a Paesi dove i tumori sono quasi un'epidemia, si ammalano poi con la stessa incidenza, a dimostrazione che i fattori di rischio sono più ambientali che genetici. Questo vale soprattutto per alcuni tipi di cancro, come quello dell'intestino (75%), pelle (86%) e testa-collo (75%). Su questi fattori bisogna agire - sottolineano i ricercatori - per fermare l'avanzata del cancro. Lo studio è pubblicato su Nature.

17 dicembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us