Salute

Tumori: ex pazienti, se siamo qui a parlarne è grazie alla mammografia

Europa Donna contro le parole di Grillo, tra i consiglieri del Movimento anche la 'first lady' di Milano

Milano, 11 mag. (AdnKronos Salute) - "Se siamo qui a parlare di come vincere il cancro, è perché esiste la mammografia". Dopo le parole del leader di M5S Beppe Grillo sull'oncologo Umberto Veronesi, dichiarazioni "gravi e pericolose" - seguite dall'immediata replica del ministro della Salute Beatrice Lorenzin ("L'arma più efficace, talvolta l'unica, per sconfiggere il cancro è la prevenzione"), e dall'appello del premier Matteo Renzi ("La mammografia ci salva la vita, troppe sono morte per non aver fatto controlli") - insorgono anche le donne che proprio grazie alla diagnosi precoce il tumore l'hanno sconfitto: "Noi ci siamo e siamo tante - rivendicano - Migliaia di donne guarite perché abbiamo scoperto il cancro in tempo. Lo screening mammografico è lo strumento più efficace in termini di vite salvate, l'unica arma che permette di affrontare per tempo la malattia e di vincerla".

A parlare per tutte è Rosanna D'Antona, presidente di Europa Donna Italia. Il movimento attivo da 20 anni in oltre 45 Paesi del Vecchio continente, che collabora con le Istituzioni nazionali per far approvare leggi che favoriscano sempre più l'accesso alla diagnosi precoce per le donne, ha fra i suoi consiglieri anche la 'first lady di Milano Cinzia Sasso, moglie del sindaco Giuliano Pisapia. Fu proprio lei - in occasione di un'edizione dell''Ieo per le donne', appuntamento annuale organizzato nel capoluogo lombardo dallo stesso Veronesi - a raccontare del tumore al seno scoperto nel 2009 grazie alla mammografia, sconfitto e trasformato in un'occasione per dire alle altre donne che vincere la malattia si può.

Europa Donna Italia ribadisce quindi "l'indiscussa efficacia dello screening mammografico in termini di vite salvate, e la necessità di continuare a promuovere lo screening presso la popolazione femminile, come un irrinunciabile strumento salvavita".

Il tumore al seno è in continuo aumento, ricorda l'associazione: "Migliaia di donne si ammalano ogni anno (una su 8), ma è una malattia sempre più curabile, se diagnosticata in tempo e curata in centri specializzati". Conferma Corrado Tinterri, coordinatore del Comitato scientifico di Europa Donna Italia, senologo dell'Irccs Humanitas di Rozzano (Milano): "Da oltre 40 anni risultati di studi scientifici nazionali e internazionali hanno dimostrato una riduzione della mortalità nelle donne sottoposte a screening mammografico. Il fatto che la Comunità europea richieda la diffusione di programmi di screening - conclude - sottolinea la necessità e l'importanza di questo strumento diagnostico di prevenzione secondaria del tumore al seno nella popolazione femminile".

11 maggio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us