Salute

Tumori: esperta, caffè sicuro, italiani non lo bevono mai troppo caldo

Tavani, nelle nostre abitudini non si serve bollente, pericoloso Mate ma tipico del Sud America

Roma, 15 giu. (AdnKronos Salute) - Bere caffè non comporta pericoli di carcinogenicità per l'uomo, ma consumare bevande molto calde (al di sopra dei 70 gradi C) è un'abitudine 'probabilmente' a rischio di tumore, in particolare dell'esofago. Lo confermano oggi, in una conferenza stampa ufficiale, gli esperti dell'Agenzia internazionale per la ricerca contro il cancro (Iarc) dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms).

Ma "i consumatori italiani possono stare tranquilli: le modalità con cui nel nostro Paese si è abituati a servire il caffè, non bollente, sorseggiandolo con calma e in piccole quantità, ci mette al riparo da qualsiasi pericolo", commenta all'Adnkronos Salute Alessandra Tavani, responsabile del Laboratorio di epidemiologia delle malattie croniche all'Istituto Mario Negri di Milano, uno dei 23 scienziati selezionati dalla Iarc per valutare gli studi, oltre 500, disponibili su questo tema.

Il working group ha pubblicato una sintesi dei risultati anche sulla rivista 'The Lancet Oncology'. "I dati suggeriscono che bere bevande molto calde è una probabile causa di cancro esofageo e che è la temperatura, piuttosto che la bevanda in sè stessa, a essere responsabile di questo effetto", ha commentato Christopher Wild, direttore della Iarc.

"A essere particolarmente a rischio - spiega ancora Tavani - è la bevanda Mate, diffusa in Sud America e pericolosa in quanto viene consumata con una cannuccia che non fa 'bruciare' la bocca e consente di far passare direttamente la bibita in gola. Inoltre, anche il modo in cui viene servita in società, passandola di persona in persona e aggiungendo sempre acqua calda, la rende probabilmente a rischio di cancro all'esofago perché in questo modo rimane sempre bollente".

"Chi beve caffè, soprattutto in Italia", e anche quando non espresso, ma 'allungato', all'americana, "è solito prenderne un sorso e poi magari poggiarlo sulla scrivania, in modo che si raffreddi e si possa poi bere con calma. Quelle alte temperature di cui parla la Iarc, dunque - rassicura l'esperta - sono riferite soprattutto al Mate, che per come viene servito rimane costantemente caldissimo, e con la cannuccia" non ci si scotta nemmeno labbra e lingua.

Il caffè, di per sé, conclude Tavani, "è risultato sicuro, sono stati presi in considerazione oltre 20 tipi di tumore e non è emerso alcun rischio. Il suggerimento è comunque quello di cercare di non berlo mai velocemente e in grandi quantità quando è bollente".

15 giugno 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us