Salute

Tumori: dormire poco e male aumenta il rischio di cancro al seno

Studio su topi, per un anno gli scienziati hanno interrotto l'equilibrio dell'orologio biologico

Roma, 21 lug. (AdnKronos Salute) - Interrompere l'equilibrio dell'orologio biologico, che regola la fisiologia dell'organismo nell'arco delle 24 ore, lavorando di notte e riposando poco e male è collegato "in maniera inequivocabile ad un aumento del rischio di sviluppare un tumore, sopratutto al seno". Lo ha stabilito, sulla base dei risultati sui topi, una ricerca pubblicata su 'Current Biology' e firmata dall'Erasmus University Medical Centre (Olanda).

Secondo gli scienziati, "le donne con un rischio familiare di cancro al seno non dovrebbero mai fare un lavoro con turni notturni che interrompono il ritmo circadiano per lungo tempo. I dati - aggiungono - indicato inoltre che le cavie, sottoposte ad un ritardo dell'orologio biologico di 12 ore a settimana per un anno, hanno accumulato il 20% in più di peso. Nonostante abbiano mangiato sempre la stessa quantità di cibo". Nei topi stressati dal poco sonno, lo sviluppo della neoplasia si è verificata con un anticipo di 8 settimane.

"Questo è il primo studio che mostra inequivocabilmente un legame tra l'inversione cronica delle fasi giorno-notte e lo sviluppo anticipato del cancro al seno - afferma Gijsbetus van der Horst, autore del lavoro, alla 'Bbc' - Ma interpretare le conseguenze sull'uomo non è facile. Ad esempio lo stress del ritrmo circadiano potrebbe portare dopo un anno a un peso di 10 chili in più e un rischio anticipato di 5 anni di ammalarsi di cancro al seno, ma servono altri studi per avere maggiori certezze".

21 luglio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us