Salute

Tumori: dormire poco e male aumenta il rischio di cancro al seno

Studio su topi, per un anno gli scienziati hanno interrotto l'equilibrio dell'orologio biologico

Roma, 21 lug. (AdnKronos Salute) - Interrompere l'equilibrio dell'orologio biologico, che regola la fisiologia dell'organismo nell'arco delle 24 ore, lavorando di notte e riposando poco e male è collegato "in maniera inequivocabile ad un aumento del rischio di sviluppare un tumore, sopratutto al seno". Lo ha stabilito, sulla base dei risultati sui topi, una ricerca pubblicata su 'Current Biology' e firmata dall'Erasmus University Medical Centre (Olanda).

Secondo gli scienziati, "le donne con un rischio familiare di cancro al seno non dovrebbero mai fare un lavoro con turni notturni che interrompono il ritmo circadiano per lungo tempo. I dati - aggiungono - indicato inoltre che le cavie, sottoposte ad un ritardo dell'orologio biologico di 12 ore a settimana per un anno, hanno accumulato il 20% in più di peso. Nonostante abbiano mangiato sempre la stessa quantità di cibo". Nei topi stressati dal poco sonno, lo sviluppo della neoplasia si è verificata con un anticipo di 8 settimane.

"Questo è il primo studio che mostra inequivocabilmente un legame tra l'inversione cronica delle fasi giorno-notte e lo sviluppo anticipato del cancro al seno - afferma Gijsbetus van der Horst, autore del lavoro, alla 'Bbc' - Ma interpretare le conseguenze sull'uomo non è facile. Ad esempio lo stress del ritrmo circadiano potrebbe portare dopo un anno a un peso di 10 chili in più e un rischio anticipato di 5 anni di ammalarsi di cancro al seno, ma servono altri studi per avere maggiori certezze".

21 luglio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia, in occasione delle elezioni presidenziali americane, esploriamo l'affascinante e complesso mondo della politica statunitense. Ci poniamo domande sul sistema elettorale, le sue radici storiche e i paradossi che lo caratterizzano, come la possibilità che un candidato vinca con meno voti popolari. L’articolo "Dentro il sistema" fa luce su questi meccanismi, mentre "Scenario complesso" racconta una delle tornate elettorali più particolari di 200 anni fa.

In "Risultati controversi" analizziamo le elezioni più contestate della storia americana, e con "Tattiche e strategie elettorali" esploriamo come le campagne presidenziali si sono evolute con l'arrivo di nuove tecnologie, dall’epoca della radio a quella dell’intelligenza artificiale.

Concludiamo con una visita virtuale alla Casa Bianca, simbolo della presidenza americana, e l’articolo "Presidenti nei guai", che svela i problemi legali in cui sono incappati alcuni dei leader più noti degli Stati Uniti.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus ci immergiamo in un affascinante mix di scienza, tecnologia e curiosità, esplorando innovazioni che plasmeranno il nostro futuro.

Il dossier sulle neurotecnologie è il cuore di questa edizione, con articoli che affrontano la possibilità di controllare dispositivi elettronici con la mente in "L’alba del cervello cibernetico", le nuove opportunità economiche in "Neurobusiness", e le implicazioni etiche in "I diritti del nostro cervello".

Tra gli altri temi, troviamo una nuova generazione di protesi intelligenti sempre più sofisticate, e celebriamo i 50 anni dal famoso messaggio di Arecibo con "Pronto alieni?". Inoltre, scopriamo l’impatto della noia sul comportamento umano in "Se non ci fosse la noia" e il fenomeno globale dei manga in "Mangamania".

 

ABBONATI A 31,90€
Follow us