Salute

Tumori: dieta mediterranea scudo anticancro testa-collo, studio italiano

Roma, 9 ago. (AdnKronos Salute) - Dieta mediterranea scudo anti-cancro. Riduce infatti il rischio di tumore della testa e del collo, una neoplasia tra le più frequenti, e quest'effetto scudo cresce al crescere della 'fedeltà' con cui ciascuno si attiene ai precetti della nostra tradizione alimentare. Lo rivela uno studio dell'università Cattolica e della Fondazione Policlinico Gemelli di Roma, pubblicato sull''European Journal of Cancer Prevention'. Il lavoro è coordinato da Stefania Boccia, docente dell’Istituto di sanità pubblica della Cattolica, e da Gabriella Cadoni, dottoressa dell’Area testa collo del Gemelli.

Nel 2015 sono stati diagnosticati in Italia circa 9.200 nuovi casi di tumori della testa e del collo, localizzati principalmente nella laringe, faringe e bocca. Fra gli uomini sono i tumori più frequenti dopo il cancro della prostata (35.200), del polmone (29.400), del colon retto (29.100) e della vescica (21.100). Il rapporto fra maschi e femmine è 4 a 1. Il fumo e il consumo di alcolici sono i principali fattori di rischio.

L'equipe ha utilizzato dati relativi a pazienti del Gemelli, per un totale di circa 500 casi di tumore della testa e del collo e oltre 400 persone senza patologie tumorali. E l’aderenza alla dieta mediterranea è stata valutata sulla base di un indice cha va da 0 a 12 punti. Sono state considerate sei componenti dietetiche: frutta, verdura, legumi, pesce, carne, alcol, a ognuna è stato assegnato un punteggio di 0, 1 o 2 sulla base delle porzioni assunte giornalmente o settimanalmente.

Il massimo dei voti si ottiene con un consumo giornaliero di frutta superiore alle 2 porzioni (>300 grammi) e di verdura superiore a 2-3 porzioni (>250 grammi), un consumo settimanale di legumi superiore a 2 porzioni (>140 grammi), di pesce superiore a 2-3 porzioni (>250 grammi), un consumo giornaliero di carne inferiore a 1 porzione (

"Dal nostro studio emerge - spiega Boccia - che seguire la tradizionale dieta mediterranea riduce il rischio di tumori della testa e del collo. Nello specifico, chi vantava superiore a 6 aveva un rischio ridotto del 50% rispetto a chi aveva un punteggio minore di 4. E' stato inoltre osservato che un'alta aderenza alla dieta mediterranea è stata riscontrata solo nel 10% delle persone senza patologie tumorali".

"La sfida più importante - sottolinea l'esperta - è quindi come motivare i cittadini ad alimentarsi in modo corretto. Politiche sanitarie efficaci possono e devono influenzare le scelte individuali, informando i cittadini e i professionisti sanitari dei rischi causati da comportamenti alimentari errati".

9 agosto 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us