Salute

Tumori: chirurgo plastico, no allarme su protesi ma continuare a studiare linfoma

Fabio Santanelli, a oggi nessun legame fra malattia e ritocco, né con specifico tipo

Roma, 18 mar. (AdnKronos Salute) - "Nonostante non sia opportuno alcun allarmismo, è necessario continuare a studiare questa patologia emergente per individuarne la reale frequenza, cause, aspetti clinici, decorso, prognosi e trattamento. Per questo motivo il ministero della Salute italiano ha promosso una mozione di raccolta dati". Così Fabio Santanelli, direttore dell'Uod di Chirurgia plastica dell'Azienda ospedaliera Sant'Andrea di Roma, "in seguito alla nota dell'Agence Nationale de Sécurité du Médicament e all'attenzione mediatica sul Bia-Alcl (Breast Implant Associated - Anaplastic Large Cell Lymphoma)".

Al Sant'Andrea è stato attivato, fin dalla prima segnalazione della Fda nel 2011 "un progetto di ricerca finalizzato all'individuazione dell'incidenza del Bia-Alcl, allo studio degli aspetti clinici, patologici e molecolari, alla formulazione di linee guida nell'approccio diagnostico-terapeutico e all'istituzione di un centro di riferimento italiano presso l'Azienda ospedaliera Sant'Andrea".

Il gruppo di lavoro multidisciplinare diretto da Santanelli e costituito da Maria Rosaria Giovagnoli (citopatologa), Maria Christina Cox (oncoematologa) e Arianna Di Napoli (anatomopatologa) "ha consentito lo studio di 4 casi di Bia-Alcl in pazienti portatrici di protesi mammarie, tre per ricostruzione mammaria post oncologica e uno per mastoplastica additiva estetica", nota il chirurgo.

In ogni caso, "in base ai dati scientifici attuali - aggiunge l'esperto - si evince l'assenza di nesso causale tra l'insorgenza del linfoma anaplastico a grandi cellule e protesi mammarie; tra l'insorgenza della malattia e uno specifico tipo di protesi mammaria; tra l'insorgenza del linforma e la ricostruzione mammaria per pregresso tumore o la mastoplastica additiva estetica".

Pertanto "i ministeri della Salute dei Paesi della Comunità europea e l'European Association of Plastic Surgeons (Euraps) continuano a considerare le protesi mammarie sicure senza alcun rischio per la salute". L'argomento sarà comunque approfondito "in occasione del 4th International Breast Surgery Workshop che avrà luogo il 17-18 Aprile 2015 al ministero della Salute, nella sede di via Giorgio Ribotta", conclude Santanelli.

18 marzo 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us