Salute

Tumori: carne, barbecue e fritti aumentano rischi per il rene

Studio Usa, l'organo sarebbe più vulnerabile perché fa da filtro alle sostanze cancerogene

Milano, 9 nov. (AdnKronos Salute) - Una dieta ricca di carne alla griglia può aumentare il rischio di sviluppare cancro al rene. Lo afferma uno studio americano pubblicato sulla rivista 'Cancer' che arriva pochi giorni dopo il warning dell'Oms sul consumo eccessivo di carne rossa e insaccati.

Il barbecue produce degli agenti cancerogeni, il PhIP e il MeIQx, che vengono filtrati dai reni. Gli scienziati ipotizzano che proprio il tentativo di liberare il corpo delle sostanze cancerogene potrebbe aumentare le probabilità di sviluppare il tumore. I ricercatori dell'università del Texas hanno osservato le abitudini alimentari di 659 pazienti con carcinoma renale, confrontandole con quelle di 699 persone sane.

"Abbiamo registrato un elevato rischio di sviluppare il cancro associato con il consumo di carne e con le sostanze cancerogene derivanti dal barbecue - spiega Xifeng Wu, professore di epidemiologia tra gli autori della ricerca - Le nostre conclusioni suggeriscono la riduzione del consumo, specialmente se cotta a alte temperature o su fiamma viva, come intervento di sanità pubblica per ridurre il rischio di cancro al rene".

I risultati, spiega la stampa britannica che li ha ampiamente ripresi, dimostrano infatti che i pazienti con cancro al rene consumavano più carne rossa e bianca rispetto alle persone sane. Tradotto in numeri, gli scienziati hanno osservato che alti livelli di PhIP aumentano il rischio di ammalarsi del 54%, mentre una grande quantità di MeIQx lo raddoppia.

I ricercatori hanno anche scoperto che le persone con specifiche mutazioni genetiche sono più suscettibili alle componenti nocive che si creano durante la cottura ad alte temperature, come fritture o barbecue.

Le persone con variazioni nel gene ITPR2 sarebbero più vulnerabili agli effetti negativi del PhIP. "Analizzando i geni noti per essere associati al rischio di cancro al rene, abbiamo trovato che alti consumi di queste sostanze cancerogene potrebbero essere particolarmente significative per un certo sottogruppo di popolazione", spiega Stephanie Melkonian, autrice principale del lavoro. Per i ricercatori non è necessario eliminare completamente la carne dalla propria dieta, ma piuttosto mangiarla con moderazione, come parte di una dieta bilanciata, completa di frutta e verdura. Gli scienziati suggeriscono inoltre di evitare, per quanto possibile, le bruciature della carne quando si griglia o si frigge.

9 novembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us