Salute

Tumori: caffè e cioccolata per 'far volare la ricerca' contro leucemie

Al via raccolta fondi in 400 punti vendita per progetto Istituto Mario Negri e Fondazione Gimema

Roma, 4 mag. (AdnKronos Salute) - Un sacchetto pieno di caffè e cioccolata, disponibile in 400 punti vendita di stazioni, aeroporti e autostrade per sostenere la ricerca contro la leucemia mieloide acuta. Per finanziare, in particolare, uno studio già avviato e promettente dell'Istituto Mario Negri di Milano diretto da Silvio Garattini, da realizzare in collaborazione con la Fondazione Gimema, presieduta dall'ematologo Franco Mandelli. E' la campagna "Fai viaggiare la ricerca", la Onlus creata da un gruppo di manager del settore dei trasporti con l'obiettivo di sensibilizzare chi viaggia sul valore della ricerca medica indipendente. Il sacchetto, che contiene due pacchetti di caffè Lavazza e tre barrette di cioccolata Novi, sarà offerto ai viaggiatori nei punti vendita del gruppo Cremonini (Chefexpress e Roadhouse) e non solo, a partire da un contributo di 10 euro.

La Leucemia acuta mieloide (Lam) è una delle forme più gravi e diffuse di questi tumori del sangue. Colpisce in tutte le fasi della vita, dai bambini agli anziani, ma la sua incidenza aumenta con l'età ed è particolarmente frequente nell'età avanzata. La terapia contro questa patologia si basa ancora oggi su schemi di poli-chemioterapia in uso da tempo. Dei nuovi farmaci sperimentati in tutti questi anni, nessuno è stato efficace, con l'eccezione dei derivati dell'acido retinoico, che studi condotti negli ultimi 20 anni dalla Fondazione Gimema hanno dimostrato svolgere un’importante azione terapeutica, in una varietà particolare di Lam, la forma promielocitica.

Recentemente l’Istituto Mario Negri ha osservato dei risultati in laboratorio che potrebbero indicare un'attività 
dei derivati dell’acido retinoico
 anche in forme di Lam diverse dalla promielocitica. E se ciò si confermasse potrebbe rappresentare nei pazienti una scoperta rivoluzionaria e un passo avanti fondamentale nella cura delle leucemie acute. Da qui il progetto al centro della campagna.

La raccolta fondi, ha spiegato Garattini presentando a Roma la campagna al via domani, "si sostituisce alla scarsa attenzione del Governo per la ricerca scientifica". Il progetto, che sarà finanziato dalla Onlus 'Fai viaggiare la ricerca', infatti, non aveva trovato sostegno. Il farmaco allo studio, derivato dalla vitamina A, "ha il difetto di costare poco. E' quindi poco appetibile per l'industria", dice il farmacologo. Lo studio, però, "è importante perché potrebbe mettere a disposizione degli specialisti un nuovo trattamento per i pazienti con leucemia mieloide acuta. Nel nostro Istituto, infatti, abbiamo recentemente identificato una 'impronta genetica' costituita da una serie di geni attivi nella cellula leucemica in grado di predire la risposta all'acido retinoico, che non è un chemioterapico: ha scarsa tossicità e limitati effetti collaterali".

La Fondazione Gimema, ha detto Mandelli, "prende parte con entusiasmo a questo progetto attraverso la partecipazione di tutti i Centri di ematologia della sua rete presenti sul territorio nazionale, il coinvolgimento dei pazienti e la messa a punto di un nuovo schema terapeutico, qualora i dati di laboratorio dovessero confermarsi promettenti". Del resto, ricorda l'ematologo, "proprio attraverso l’utilizzo dell’acido retinoico impiegato in uno studio promosso dalla Fondazione Gimema, per la prima volta al mondo, abbiamo sconfitto una particolare forma di leucemia, la Leucemia acuta promielocitica. Speriamo che questo successo possa ripetersi".

Da domani, quindi, grazie al contributo di numerose aziende attive nel mondo della ristorazione di viaggio (Chef Express, Roadhouse, Lagardere, Cir Food, Sarni, Euroristoro, RossoPomodoro ed Elior) sarà possibile fare una donazione nei circa 400 punti vendita (bar, caffetterie, ristoranti, gazebo dedicati), nelle stazioni, negli aeroporti e sulle autostrade, in cambio di un sacchetto di caffè e cioccolata. Inoltre, grazie al supporto di Unicredit, sarà possibile fare una donazione senza commissioni sul sito www.ilmiodono.it/org/fvr, oppure direttamente attraverso gli sportelli bancomat che presenteranno l'iniziativa nella schermata che compare all'inizio delle operazioni. La campagna durerà da domani fino al 20 giugno ed è supportata anche da Cifi, Marr, Associazione nazionale vigili del fuoco in congedo, Adr-Aeroporti di Roma, Geodis, SEA-Aeroporti di Milano.

4 maggio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us