Salute

Tumori: boom anni '60 di vacanze low cost dietro aumento melanoma pensionati

Milano, 7 apr. (AdnKronos Salute) - Gli anni '60? Anni di rivoluzioni, di astronauti sulla luna e di prosperità economica, anni in cui anche le vacanze diventano per tutti con il boom dei pacchetti low cost. Mare e sole 'mordi e fuggi' a misura di portafogli magri. Ed è proprio questa conquista a essersi trasformata oggi in un'arma a doppio taglio. Secondo un team di scienziati della charity Cancer Research Uk, ci sarebbe l'esplosione delle vacanze a prezzi stracciati dietro il "preoccupante aumento" di tumori della pelle fra i pensionati di oggi. La teoria è che potrebbe essere una delle cause che ha portato le diagnosi registrate attualmente fra gli over 65 in Gb a quota 5.700 all'anno, dagli appena 600 casi di metà anni '70.

Gli esperti sottolineano che anche la cultura della prevenzione non era la stessa 4 decenni fa: gli anziani di oggi, quando nei ridenti anni '60 si sdraiavano al sole per le loro brevi vacanze, non sapevano certo come proteggersi adeguatamente. E inevitabilmente tornavano in ufficio felici ma scottati. E inconsapevoli dell'impatto che poteva avere un'overdose di sole, frutto per giunta di un'esposizione a intermittenza. Ogni anno nel Regno Unito circa 13.300 persone ricevono una diagnosi di melanoma, e i morti sono 2.100. Il trend in aumento riguarda tutte le fasce d'età, ma per gli over 65 si assiste a un'impennata di casi.

"Ho fatto parte della generazione in cui le vacanze sono diventate accessibili e si poteva andare all'estero quasi ogni anno - racconta alla 'Bbc' Sue Deans, 69 anni, mamma di 3 figli e una diagnosi di cancro alla pelle nel 2000 e nel 2007 - Non credo che allora ci fosse molta consapevolezza circa l'impatto che troppo sole può avere sul rischio di ammalarsi di cancro", conferma.

"L'aumento dei casi di tumori della pelle nel Regno Unito è allarmante - spiega Johnathon Major della British Association of Dermatologists - La passione per le vacanze e per l'abbronzatura è tra le cause. Ma non c'è bisogno di andare in vacanza o di usare un lettino solare per aumentare il rischio. I tumori della pelle si possono sviluppare anche come conseguenza della sovraesposizione ai raggi solari 'in patria' e nella vita comune".

7 aprile 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us