Salute

Tumori: Boeri, un terzo causa invalidità, in crescita continua

Ipotesi specifica legislazione di tutela globale per una patologia di così grande rilevanza sociale

Roma, 12 mag. (AdnKronos Salute) - "Attraverso un'osservazione di 15 anni" è emerso che i tumori "costituiscono oltre un terzo delle cause di invalidità e inabilità, in crescita continua e con un incremento più evidente negli ultimi 5 anni e nel sesso femminile (mammella). Le stesse interessano prevalentemente la fascia di età 41-60 anni, circa l'80% del totale". A renderlo noto il presidente dell'Inps Tito Boeri, alla XI Giornata nazionale del malato oncologico a Roma, durante la quale è stato premiato con il Cedro d'oro.

"Una risposta fondamentale - ha aggiunto - è correlare gli interventi in tema di tutela della salute a quelli a tutela della disabilità e ipotizzare una specifica legislazione di tutela globale in presenza di una patologia di così grande rilevanza sociale".

"Dalla distribuzione regionale - ha proseguito - emerge una prevalenza come causa invalidante nelle regioni del Centro-Nord, con disomogeneità evidenti sia in termini di patologia neoplastica invalidante sia in termini di apparati interessati. Le neoplasie uro-genitali sono la principale causa di invalidità in entrambi i sessi. Le neoplasie dell'apparato respiratorio sono la principale causa di inabilità nell'uomo, quelle dell'apparato digerente nella donna. Le strategie in ambito di prevenzione, diagnostica precoce, terapie e riabilitazione, determinanti per lo stato invalidante causato dalle neoplasie, non sempre assicurano oggi un'omogeneità di interventi a livello territoriale in materia di tutela della salute. Le tutele in ambito previdenziale oggi non sembrano corrispondere ai bisogni di una popolazione di pazienti in crescita, con un fabbisogno assistenziale che varia dall'intensità nel breve tempo al fabbisogno diluito e prolungato nel tempo, correlato alla sempre maggiore cronicizzazione".

12 maggio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us