Salute

Tumori: Biden, collaborazione mondiale per lotta al cancro

Roma, 29 apr. (AdnKronos Salute) - Un appello all'aiuto e alla collaborazione globale nella lotta contro il cancro. A lanciarlo è il vicepresidente degli Stati Uniti Joe Biden, intervenuto oggi alla Terza Conferenza internazionale di medicina rigenerativa in Vaticano. Il discorso di Biden ha toccato sia temi scientifici sia la sua esperienza personale di genitore che ha perso un figlio l'anno scorso proprio a causa di un tumore.

"In un certo senso potrei essere la persona meno qualificata per parlare qui oggi", ha detto il vice di Obama, "ma mi sono trovato dall'altra parte", cioè da quella di familiare di un malato. La morte del figlio maggiore Beau - riporta il 'Washington Post' - ha portato Biden alla decisione di guidare la White House Cancer Moonshot Task Force, che il presidente Obama ha annunciato all'inizio di quest'anno, proponendo lo stanziamento di un ulteriore miliardo di dollari per la ricerca sul cancro quest'anno e nel 2017.

Il vicepresidente Usa ha evidenziato che i ricercatori devono poter condividere maggiormente il loro lavoro e ha auspicato che l'avvento dei supercomputer in grado di elaborare dati a velocità fino a poco tempo inconcepibili possa portarli a nuove scoperte. Biden ha raccontato poi che il presidente Obama aveva esitato a chiamare il progetto 'Moonshot' nel timore suonasse troppo ambizioso. Ma lo sforzo ambizioso degli Usa ha già attirato l'interesse di Paesi leader come gli Emirati Arabi Uniti, Israele e Giappone.

"Sentono esattamente ciò che percepiamo noi: enormi possibilità", ha sottolineato. Biden ha infine ricordato i momenti in cui ero fra quelli che si "aggrappano alla speranza" che un nuovo trattamento sperimentale possa salvare un figlio. "Si impara e si diventa esperti quando qualcuno che adori è in pericolo," ha concluso.

29 aprile 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us