Salute

Tumori: al polmone 41 mila casi l'anno, 'Lung Unit' per scacco a big killer

Esperti riuniti a Napoli per Ciot2016

Roma, 22 giu. (AdnKronos Salute) - Sono oltre 41 mila i nuovi casi l'anno in Italia, in calo tra gli uomini, ma in aumento fra le donne per il vizio del fumo. Il cancro del polmone è il protagonista di Ciot2016, il Congresso internazionale dell’Associazione italiana di oncologia toracica (Aiot), a Napoli da domani al 25 giugno. Al quarto posto per diagnosi, questo tumore si conferma il primo killer oncologico. Un 'big killer'.

"Per sconfiggere un nemico così agguerrito è necessario che l’esercito sia ben organizzato e altamente specializzato, altrimenti armi efficaci e strategie rischiano di essere vanificate. E' arrivato il momento che in Italia ci si organizzi in 'Lung Unit', sull'esempio delle 'Breast Unit' per il cancro alla mammella, che sono istituzionalizzate e rappresentano un punto di riferimento per il paziente, con equipe dedicate, risorse proprie e strategie mirate", afferma Cesare Gridelli, presidente dell’Aiot e di Ciot2016, giunto alla quinta edizione.

La parola chiave, nella complessa partita contro il cancro del polmone, è dunque 'Lung Unit', "dove affrontare le grandi sfide che la malattia comporta - sottolinea Filippo de Marinis, Past President Aiot - a cui si sommano quelle delle terapie sempre più efficaci, ma anche costose e quelle della gestione del paziente e del suo processo emozionale". Dietro le oltre 41 mila nuove diagnosi l'anno ci sono infatti storie, vite, successi e drammi.

"Quelli del tumore del polmone - spiega Gridelli, direttore dell'Unità operativa a struttura complessa di oncologia medica dell'azienda ospedaliera Moscati di Avellino - sono numeri da 'guerra': provoca in Italia oltre 30 mila decessi l’anno e nel mondo più di un milione, è la prima causa di morte oncologica nella popolazione".

La sopravvivenza "aumenta, ma molto più lentamente che in altre forme tumorali, nonostante la ricerca abbia fatto negli ultimi anni passi da gigante. L'abitudine al fumo, in aumento tra le donne, e la difficoltà nella diagnosi precoce non aiutano di certo", ribadisce l'oncologo.

Da qui la necessità che il cancro del polmone, come è stato fatto per quello del seno, abbia delle Lung Unit, "unità organizzative all’interno delle principali strutture sanitarie, che siano punti di riferimento per il paziente. Unità che possano contare su equipe multispecialistiche (chirurgo, radioterapista, oncologo, pneumologo, anatomo-patologo, biologo molecolare, radiologo) altamente specializzate in grado di assicurare il miglior percorso terapeutico possibile: dalla diagnosi, così importante per poter avere cure mirate, alle terapie più innovative come l’immunoterapia".

"Oggi un paziente con il tumore del polmone deve essere consapevole di essere curato in una struttura specializzata dove vi sono tutte le possibilità terapeutiche", è l'appello dell'esperto.

Le 'Lung Unit' sono la chiave per dare scacco a questo big killer, ma soprattutto per cercare di ottimizzare al meglio le risorse. "Se vogliamo davvero che la sostenibilità non sia più un problema, se vogliamo trovare risorse per usare i farmaci innovativi quando c’è bisogno - aggiunge Gridelli - occorre mettere in atto un processo di lungimiranza che passi anche dalle Lung Unit".

22 giugno 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us