Salute

Tumori: Aiom, inserire riabilitazione oncologica nei Lea

Roma, 28 lug. (AdnKronos Salute) - "La riabilitazione oncologica deve essere inserita nei livelli essenziali di assistenza". Lo sottolinea l'Associazione italiana di oncologia medica (Aiom), che si unisce alle associazioni di pazienti per chiedere alle Istituzioni di modificare il recente Decreto di aggiornamento dei Lea.

"Quasi il 5% della popolazione del nostro Paese vive con una diagnosi di cancro - ricorda Carmine Pinto, presidente Aiom - Ben 2 milioni di cittadini possono dire di aver sconfitto la malattia. Sono numeri importanti che evidenziano la necessità di aggiornare la tipologia di assistenza che diamo ai pazienti oncologici. Non possiamo solo offrire a tutti le migliori terapie, dobbiamo garantire anche una buona qualità di vita durante e dopo le cure. Ancora troppi oneri sono a carico delle famiglie, che devono spesso provvedere a proprie spese all’assistenza al parente in difficoltà".

L'Aiom già lo scorso anno, insieme alla Federazione italiana delle associazioni di volontariato in oncologia (Favo), aveva chiesto al Governo di "riconoscere la riabilitazione oncologica nella sua specificità e non di includerla all’interno di altre tipologie riabilitative. Con rammarico constatiamo che la richiesta non è stata accolta. Il nostro auspicio - conclude Pinto - è che al più presto il decreto, recentemente approvato, venga modificato. Solo attraverso un reale aggiornamento dei Lea il servizio sanitario nazionale potrà aiutare concretamente gli oltre 3 milioni di italiani che hanno combattuto il cancro".

28 luglio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us