Salute

Tumori: a ovaio 5.000 casi l'anno in Italia, pazienti chiedono test genetici

Per identificare 'mutazione Jolie', contro cui è in arrivo una nuova terapia

Roma, 11 apr. (AdnKronos Salute) - Ogni anno circa 250 mila donne si ammalano di tumore ovarico nel mondo, quasi 5 mila solo in Italia. Un 'killer silenzioso' che provoca più di 140 mila morti l'anno e che nel nostro Paese rientra tra le prime 5 cause di morte per cancro tra le donne fino ai 70 anni. La mutazione del gene Brca, di cui è affetta anche Angelina Jolie, si stima sia presente nel 15-25% delle pazienti con tumore ovarico e aumenta vertiginosamente le chance di ammalarsi e la gravità della patologia. Anche sull'esempio della 'signora Pitt', sono ormai diversi anni che la medicina ha sancito l'importanza dei test genetici per prevenire e contrastare molti tumori, incluso quello ovarico.

"Va ribadito - evidenzia Nicoletta Cerana, presidente Acto onlus, Alleanza contro il tumore ovarico - che i test genetici sono fondamentali per identificare precocemente il tumore e modificare la prognosi della malattia. Non solo permettono alle pazienti di accedere a terapie personalizzate e mirate, ma hanno anche un valore diagnostico importante, consentendo a ogni donna di adottare strategie di riduzione del rischio adeguate".

"Per questo, investire nella diffusione dei test molecolari su tutto il territorio nazionale, per quanto inizialmente costoso - dichiara la senatrice Fabiola Anitori, componente della commissione Sanità - deve essere una priorità per lo Stato. Finalmente essendo passati dalla medicina generica a quella personalizzata, nell'affrontare e curare un tumore non si ragiona più in termini di speranza di vita, ma di qualità di vita del paziente. È diritto di tutti curarsi, anche se la propria patologia è rara. Da qui nasce la volontà del legislatore di incoraggiare, anche con incentivi quali 'scientific advice' gratuito o 'protocol assistance', lo sviluppo di farmaci per malattie rare".

Ma perché il tumore ovarico è un killer silenzioso? Perché ancora oggi i sintomi vengono spesso ignorati e scambiati per disturbi minori. Risultato: il 75% dei casi è diagnosticato in stadio avanzato, con un conseguente peggioramento della prognosi. Una diagnosi precoce porterebbe invece a un aumento delle possibilità di sopravvivenza.

Quando il tumore è diagnosticato in uno stadio iniziale ed è ancora confinato alle ovaie, infatti, il 90% delle pazienti ha probabilità di sopravvivere per più di cinque anni. Se la diagnosi viene fatta in stadio avanzato, le possibilità diminuiscono drasticamente, riducendosi fino al 27%. E' in arrivo in Italia uno nuovo farmaco (olaparib), presentato oggi a Roma, la prima target therapy approvata per il trattamento di mantenimento delle pazienti con tumore ovarico in stadio avanzato positivo alla mutazione Brca.

"Da sempre Acto onlus si impegna affinché tutte le donne con tumore ovarico possano avere un accesso tempestivo alle cure di cui hanno bisogno - conclude Cerana - l'arrivo in Italia di olaparib è l'occasione per riflettere ancora una volta sull'importanza dei test molecolari, il cui accesso in Italia non è ancora omogeneo in tutte le Regioni".

11 aprile 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us