Salute

Tumori: a ovaio 5.000 casi l'anno in Italia, pazienti chiedono test genetici

Per identificare 'mutazione Jolie', contro cui è in arrivo una nuova terapia

Roma, 11 apr. (AdnKronos Salute) - Ogni anno circa 250 mila donne si ammalano di tumore ovarico nel mondo, quasi 5 mila solo in Italia. Un 'killer silenzioso' che provoca più di 140 mila morti l'anno e che nel nostro Paese rientra tra le prime 5 cause di morte per cancro tra le donne fino ai 70 anni. La mutazione del gene Brca, di cui è affetta anche Angelina Jolie, si stima sia presente nel 15-25% delle pazienti con tumore ovarico e aumenta vertiginosamente le chance di ammalarsi e la gravità della patologia. Anche sull'esempio della 'signora Pitt', sono ormai diversi anni che la medicina ha sancito l'importanza dei test genetici per prevenire e contrastare molti tumori, incluso quello ovarico.

"Va ribadito - evidenzia Nicoletta Cerana, presidente Acto onlus, Alleanza contro il tumore ovarico - che i test genetici sono fondamentali per identificare precocemente il tumore e modificare la prognosi della malattia. Non solo permettono alle pazienti di accedere a terapie personalizzate e mirate, ma hanno anche un valore diagnostico importante, consentendo a ogni donna di adottare strategie di riduzione del rischio adeguate".

"Per questo, investire nella diffusione dei test molecolari su tutto il territorio nazionale, per quanto inizialmente costoso - dichiara la senatrice Fabiola Anitori, componente della commissione Sanità - deve essere una priorità per lo Stato. Finalmente essendo passati dalla medicina generica a quella personalizzata, nell'affrontare e curare un tumore non si ragiona più in termini di speranza di vita, ma di qualità di vita del paziente. È diritto di tutti curarsi, anche se la propria patologia è rara. Da qui nasce la volontà del legislatore di incoraggiare, anche con incentivi quali 'scientific advice' gratuito o 'protocol assistance', lo sviluppo di farmaci per malattie rare".

Ma perché il tumore ovarico è un killer silenzioso? Perché ancora oggi i sintomi vengono spesso ignorati e scambiati per disturbi minori. Risultato: il 75% dei casi è diagnosticato in stadio avanzato, con un conseguente peggioramento della prognosi. Una diagnosi precoce porterebbe invece a un aumento delle possibilità di sopravvivenza.

Quando il tumore è diagnosticato in uno stadio iniziale ed è ancora confinato alle ovaie, infatti, il 90% delle pazienti ha probabilità di sopravvivere per più di cinque anni. Se la diagnosi viene fatta in stadio avanzato, le possibilità diminuiscono drasticamente, riducendosi fino al 27%. E' in arrivo in Italia uno nuovo farmaco (olaparib), presentato oggi a Roma, la prima target therapy approvata per il trattamento di mantenimento delle pazienti con tumore ovarico in stadio avanzato positivo alla mutazione Brca.

"Da sempre Acto onlus si impegna affinché tutte le donne con tumore ovarico possano avere un accesso tempestivo alle cure di cui hanno bisogno - conclude Cerana - l'arrivo in Italia di olaparib è l'occasione per riflettere ancora una volta sull'importanza dei test molecolari, il cui accesso in Italia non è ancora omogeneo in tutte le Regioni".

11 aprile 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us