Salute

Tumori: 8 anziani su 10 non credono si possano prevenire, tour oncologi

Roma, 9 ott. (AdnKronos Salute) - Un italiano su due (il 49%) ignora che corretti stili di vita possono prevenire l'insorgenza di un tumore. E il 79% degli ultrasessantacinquenni ritiene che modificare le proprie abitudini sbagliate da anziani non serva a molto. Col risultato che nel nostro Paese abbiamo il 46,4% di nonni in sovrappeso, il 16% obesi, il 21% fumatori, che consumano nel 40% alcool in quantità rilevante mentre solo quattro su dieci svolgono attività fisica con regolarità. "Una situazione preoccupante, frutto di molti miti sbagliati - spiega Carmine Pinto, presidente nazionale dell’Associazione italiana di oncologia medica (Aiom) e direttore dell'Oncologia Medica dell'Irccs di Reggio Emilia - per questo abbiamo deciso di partire con il primo tour mai realizzato in Italia da una società scientifica contro i tumori negli anziani".

"A tutte le età - prosegue - modificare in meglio il proprio stile di vita è opportuno e consigliabile: no al fumo e all'abuso di alcol, attività fisica costante e dieta corretta sono i messaggi chiave della prevenzione oncologica". Una vera e propria campagna di sensibilizzazione che porta gli oncologi in tour in 10 città italiane per parlare esclusivamente agli anziani di lotta alle neoplasie. L'obiettivo? "Intercettare una fascia della popolazione per la quale non esistono finora programmi di informazione e prevenzione adeguati - aggiunge Pinto - abbandonare comportamenti a rischio come il fumo o la sedentarietà presenta enormi vantaggi anche se in un'età matura. Negli anziani, il rischio di cancro è 40 volte più alto rispetto alle persone di 20-40 anni e 4 volte maggiore rispetto a quelle di 45-65 anni. Stili di vita sani, non solo hanno effetti preventivi, ma quando si è colpiti dalla malattia, aiutano a rispondere meglio alle terapie e ad abbassare il rischio di recidiva".

"Abbiamo scelto di focalizzarci soprattutto sui tumori che interessano maggiormente la terza età, in primo luogo quello della prostata (il più frequente tra gli over75) - spiega il presidente Aiom - per spiegare che si deve prevenire, ma anche che quando colpisce, può essere vinto e si può tornare a una vita normale. Nove malati su 10 superano la malattia con una buona qualità di vita. A differenza di altri tumori, per quello prostatico non esistono ancora programmi di screening efficaci come la mammografia per il carcinoma mammario e il sangue occulto nelle feci per quello del colon. Per questo abbiamo realizzato anche un opuscolo informativo da diffondere in ogni incontro che consente ai malati e ai caregiver di conoscere la patologia, capire cos’è e quando può essere fatto il controllo del Psa e fornisce consigli pratici su come gestire il forte impatto che la malattia ha nella quotidianità della persona".

Il tour, presentato in un incontro con la stampa oggi a Roma, è partito il 20 luglio da Torino, approdando poi a Catania, e ora proseguirà nelle città di Firenze (13 ottobre), Napoli (20 ottobre), Milano e Trieste (27 ottobre), per sbarcare poi a Roma, Reggio Emilia, e ancora ad Ancona e Genova. L'intero progetto è realizzato con il sostegno incondizionato di Janssen, farmaceutica di Johnson & Johnson.

"Le campagne focalizzate sulla prevenzione e sulla creazione di cultura sui tumori - afferma Massimo Scaccabarozzi, presidente e amministratore delegato Janssen - rappresentano la nuova frontiera nella collaborazione tra società scientifiche e aziende farmaceutiche. Lavoriamo per migliorare l'efficacia e la tollerabilità dei farmaci esistenti, sintetizzare nuove molecole per realizzare medicinali innovativi. Il nostro scopo è fornire ai pazienti le migliori terapie possibili".

9 ottobre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us