Salute

Tumori: 35% donne scopre da sola nodulo seno, al via campagna 'Natro rosa'

Roma, 26 set. (AdnKronos Salute) - Il tumore al seno è sempre più diffuso tra le donne, e a esserne colpite sono sempre più le giovani, ma la prevenzione resta una cenerentola. Nel nostro Paese il 35% delle donne scopre da sola di avere un nodulo alla mammella e si rivolge autonomamente al proprio medico. La XXIV edizione della campagna "Lilt for Women – Campagna nastro rosa 2016", presentata questa mattina, ha tra i suoi obiettivi proprio quello di intercettare soprattutto le ragazze per spiegare l'importanza della prevenzione come stile di vita. La testimonal scelta quest'anno è l'attrice e modella Elisabetta Gregoraci

Il 30% dei tumori al seno viene diagnosticato nelle donne al di sotto dei 50 anni, la fascia di età esclusa - ricordano gli esperti - dal programma di screening per ora previsto dal Sistema sanitario nazionale e riservato alle sole donne di età compresa tra i 50 e i 69 anni. Si stima, inoltre, che in Italia nel 2016 saranno oltre 50.000 i nuovi casi di cancro alla mammella.

E' ancora forte il gap tra le regioni italiane per l'adesione allo screening, che al Nord arriva all'80% mentre al Sud la percentuale è al di sotto del 40%. L’aumento dell’incidenza del tumore al seno è stata pari a oltre il 15% nell’ultimo quinquennio. Pur considerando che "la guaribilità del cancro al seno è sensibilmente salita, attestandosi oggi intorno all’80- 85% dei casi, c'è un 15-20% di pazienti che non riesce a superare la malattia - ha spiegato il presidente nazionale della Lega italiana per la lotta contro i tumori (Lilt), Francesco Schittulli - una diagnosi precoce di cancro al seno comporterebbe una guaribilità superiore al 95% dei casi".

26 settembre 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us