Salute

Tumori: -14% morti in 20 anni, 10 regole prevenzione Aiom

Aderisce alla Giornata mondiale contro il cancro promossa dall'Uicc

Roma, 3 feb. (AdnKronos Salute) - Ogni anno a più di 12 milioni di persone nel mondo viene diagnosticato un tumore e 7,6 di queste muoiono. Se non si prenderanno iniziative concrete si arriverà a 26 milioni di nuovi casi - sostiene l'Unione internazionale contro il cancro (Uicc) - e a 17 milioni di morti entro il 2030, soprattutto nei Paesi in via di sviluppo. In Italia i decessi per cancro sono però in netto calo. In circa 20 anni (1996-2014) sono diminuiti del 18% fra gli uomini e del 10% fra le donne (in media -14%). Il numero di nuovi casi è sostanzialmente stabile: sono stati stimati in 365.500 nel 2014 (erano 366 mila nel 2013, 364 mila nel 2012 e 360 mila nel 2011): 196.100 (54%) negli uomini e 169.400 (46%) nelle donne.

La prevenzione rimane lo strumento più efficace per combattere i tumori, vivere bene e più a lungo. Per questi motivi, l'Associazione italiana di oncologia medica (Aiom) aderisce alla Giornata mondiale contro il cancro promossa dall'Uicc, un'organizzazione non governativa che rappresenta associazioni impegnate nella lotta alla malattia in oltre 100 Paesi. Il tema al centro dell'edizione 2015, sostenuta anche dall'Organizzazione mondiale della sanità, è 'Combattere il tumore con la prevenzione'. L'Aiom promuove il progetto '10!!! Diamoci un dieci per sconfiggere il cancro', una strategia che vuole coinvolgere oncologi, pazienti, istituzioni, associazioni e media.

"La nostra società scientifica si impegna da anni in progetti di sensibilizzazione, indirizzati a tutti i cittadini, in particolare ai più giovani - spiega Carmine Pinto, presidente Aiom - vogliamo essere un punto di riferimento nazionale per l'opinione pubblica e per le istituzioni sul problema dei tumori, non solo dal punto di vista della ricerca pura, di base e prettamente clinica ma su tutti i temi che portano un beneficio immediato o il più rapidamente possibile alle persone colpite e a tutti i cittadini in termini di prevenzione primaria".

La prevenzione è un insieme di 10 semplici regole quotidiane:

1) Non fumare. Se fumi, smetti di fumare. Se non riesci a smettere, non fumare in presenza di non-fumatori.

2) Riduci il grasso corporeo (cercando di mantenere un Bmi compreso tra 21-23).

3) Fai attività fisica (almeno mezz'ora al giorno di attività fisica moderata, es. camminata veloce).

4) Limita i cibi ipercalorici ed evita le bevande zuccherate.

5) Riduci il consumo di carni rosse (massimo 500 g a settimana) ed evita gli insaccati.

6) Limita il consumo di alcool (massimo due bicchieri di vino o di birra al dì).

7) Mangia almeno cinque porzioni al dì di frutta e verdura.

8) Evita l'eccessiva esposizione al sole.

9) Rivolgiti tempestivamente al medico in caso di sospetto (ad esempio se noti un nodulo nel seno, una ulcerazione cutanea che non si rimargina, un neo che cambia forma o colore, la presenza di sangue nelle feci, perdita di peso).

10) Partecipa ai programmi di screening (donne sopra i 25 anni: carcinoma della cervice; donne e uomini sopra i 50 anni: carcinoma del colon; donne sopra i 50 anni: carcinoma della mammella).

3 febbraio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us