Salute

Tumori: 10 mila nuovi casi melanoma l'anno, campagna per sole senza rischi

Spot con Licia Colò per informare sui possibili pericoli

Roma, 5 mag. (AdnKronos Salute) - Il sole non sempre è amico della salute. La tintarella 'caraibica' può danneggiare seriamente la pelle. Ogni anno in Italia si registrano 10 mila nuovi casi di melanoma ogni anno, con 100 mila persone colpite. E l'incidenza e' raddoppiata negli ultimi 30 anni. Con l'estate aumentano le occasione di esposizione non protetta ai raggi Uv del sole, principale fattore di rischi. Per accendere i riflettori sul pericolo melanoma parte la campagna nazionale di prevenzione primaria 'Il sole per amico' presentata oggi a Roma e promossa dall'Imi, l'Intergruppo melanoma italiano, con il patrocinio dell'Associazione italiana di oncologia medicina e con il supporto di Msd.

Testimonial, in uno spot che promuove i corretti comportamenti per prendere il sole senza rischi, il volto tv Licia Colo'. "Sono fermamente convinta che il melanoma sia una tipologia di tumore che puo' essere contrastata con un'efficace azione di prevenzione - afferma in un messaggio il ministro della Salute Beatrice Lorenzin - per questa ragione diventa ancora piu' importante, grazie ad iniziative come questa, innalzare il livello di attenzione della popolazione, diffondendo la cultura della prevenzione, e soprattutto informando il maggior numero di persone possibile sull'importanza degli screening diagnostici al fine di limitare l'insorgenza dei tumori e di combattere gli effetti potenzialmente devastanti".

5 maggio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us