Salute

Tumori: 10 mila nuovi casi di leucemie l'anno in Italia

Il peso delle diverse forme

Rimini, 20 ott. (AdnKronos Salute) - Sono quattro i principali tipi di leucemia, tumori che colpiscono il sangue e il midollo osseo. "Non esiste un registro, ma possiamo stimare circa 10 mila nuovi casi di leucemie l'anno", spiega Antonio Cuneo, ordinario di malattie del sangue e direttore del Dipartimento medico specialistico dell'Azienda ospedaliero universitaria S. Anna di Ferrara, in occasione di un simposio sulla leucemia linfatica cronica promosso a Rimini, dove è in corso il XIV Congresso nazionale della Sies (Società italiana di ematologia sperimentale), società che conta 7-800 iscritti.

La leucemia linfatica cronica, una delle forme più comuni negli adulti, "conta circa 3000 nuovi casi l'anno", dice l'esperto. C'è poi la leucemia mieloide acuta (36% dei casi), quella cronica (11,5%), e infine la leucemia linfoblastica acuta (11,5%); in quest'ultimo caso il rischio è più elevato nei bambini sotto i 5 anni. "L'approccio terapeutico è diverso nelle varie forme - dice Cuneo - La leucemia acuta e la mieloide cronica si trattano subito, mentre per alcuni linfomi a lenta progressione e per la leucemia linfatica cronica la terapia viene scelta in base all'età del paziente, allo stadio della malattia, e alla prognosi. Se viene rilevata in fase molto iniziale, infatti, si può adottare una sorveglianza attiva in attesa, e possono passare anni prima di rilevare i segni che ci inducono ad avviare la cura".

Oggi poi l'analisi genetica consente di capire quali pazienti risponderano meglio ai diversi approcci disponibili. "Siamo a un punto di svolta - evidenzia Massimo Massaia, presidente della Sies - tanto che ci ritroviamo a esaminare i risultati di farmaci che abbiamo contribuito a far sviluppare. Inoltre in questi giorni parleremo delle novità sulle staminali tumorali, dell'interazioni delle cellule leucemiche con il microambiente e del ruolo dell'infiammazione. Esiste infatti un ecosistema in cui si creano situazioni di conflitto, una lotta per la sopravvivenza in cui sempre più riusciamo ad avere le armi giuste per eliminare le cellule malate".

20 ottobre 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us