Salute

Tumori: 10 mila nuovi casi di leucemie l'anno in Italia

Il peso delle diverse forme

Rimini, 20 ott. (AdnKronos Salute) - Sono quattro i principali tipi di leucemia, tumori che colpiscono il sangue e il midollo osseo. "Non esiste un registro, ma possiamo stimare circa 10 mila nuovi casi di leucemie l'anno", spiega Antonio Cuneo, ordinario di malattie del sangue e direttore del Dipartimento medico specialistico dell'Azienda ospedaliero universitaria S. Anna di Ferrara, in occasione di un simposio sulla leucemia linfatica cronica promosso a Rimini, dove è in corso il XIV Congresso nazionale della Sies (Società italiana di ematologia sperimentale), società che conta 7-800 iscritti.

La leucemia linfatica cronica, una delle forme più comuni negli adulti, "conta circa 3000 nuovi casi l'anno", dice l'esperto. C'è poi la leucemia mieloide acuta (36% dei casi), quella cronica (11,5%), e infine la leucemia linfoblastica acuta (11,5%); in quest'ultimo caso il rischio è più elevato nei bambini sotto i 5 anni. "L'approccio terapeutico è diverso nelle varie forme - dice Cuneo - La leucemia acuta e la mieloide cronica si trattano subito, mentre per alcuni linfomi a lenta progressione e per la leucemia linfatica cronica la terapia viene scelta in base all'età del paziente, allo stadio della malattia, e alla prognosi. Se viene rilevata in fase molto iniziale, infatti, si può adottare una sorveglianza attiva in attesa, e possono passare anni prima di rilevare i segni che ci inducono ad avviare la cura".

Oggi poi l'analisi genetica consente di capire quali pazienti risponderano meglio ai diversi approcci disponibili. "Siamo a un punto di svolta - evidenzia Massimo Massaia, presidente della Sies - tanto che ci ritroviamo a esaminare i risultati di farmaci che abbiamo contribuito a far sviluppare. Inoltre in questi giorni parleremo delle novità sulle staminali tumorali, dell'interazioni delle cellule leucemiche con il microambiente e del ruolo dell'infiammazione. Esiste infatti un ecosistema in cui si creano situazioni di conflitto, una lotta per la sopravvivenza in cui sempre più riusciamo ad avere le armi giuste per eliminare le cellule malate".

20 ottobre 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant'anni fa, l'uscita di scena di Stalin chiudeva il trentennio più nero della Russia comunista. Dalla presa del potere al Grande Terrore, agli orrori della Seconda guerra mondiale, ritratto di un protagonista assoluto del Novecento. E ancora: dalle conchiglie alle carte di credito, la storia dei pagamenti; una giornata con gli scribi, gli artigiani e gli operai egizi nell'antico villaggio di Deir el-Medina; Nadežda Andreevna Durova, la nobildonna che, travestita da uomo, si arruolò negli Ulani per combattere contro Napoleone.

ABBONATI A 29,90€

Ci siamo evoluti per muoverci e camminare, non per stare in poltrona. Per questo la vita sedentaria è causa di piccoli e grandi mali, dal dolore cervicale a quello alla schiena. Come combatterli? E ancora: gli abitanti della Terra sono aumentati di un miliardo in soli 11 anni, ma per mantenerci dovremo cambiare abitudini e consumi; la storia, ricostruita dalle analisi della mummia, di una donna vissuta in Egitto quasi 2.000 anni fa. Parlare da soli capita a tutti: si tratta di un fenomeno normale dovuto alla struttura del cervello, che pensa a parole.

ABBONATI A 31,90€
Follow us