Salute

Tumore al polmone: più chiaro il nesso con lo smog

Come fa lo smog a far ammalare di cancro al polmone chi non fuma? Uno studio svela il meccanismo biologico e propone future forme di prevenzione.

Il fumo di sigaretta è la causa principale di tumore al polmone, ma non l'unica. Lo smog che respiriamo quotidianamente ha un ruolo nella genesi di questa malattia, soprattutto nei non fumatori. Questo già lo si sapeva, meno chiaro era come potesse succedere. Uno studio britannico presentato al congresso annuale dell'ESMO (European Society for Medical Oncology) a Parigi spiega il meccanismo cellulare che lega inquinamento dell'aria e cancro al polmone, in un lavoro definito dagli esperti "un passo importante per la scienza e per la società".

Rischio potenziale. Nella ricerca, non ancora pubblicata in peer-review, gli scienziati del Francis Crick Institute e dell'University College London hanno analizzato i dati sanitari di 460.000 persone di Regno Unito, Corea del Sud e Taiwan alla ricerca di associazioni tra esposizione allo smog e rischio di tumore al polmone.

Hanno così osservato che l'aumento di PM2.5, il particolato atmosferico più fine capace di penetrare in profondità nel tessuto polmonare e fino al sangue, è associato all'aumento di cancro ai polmoni nei non fumatori - e in particolare all'aumento dei tumori legati alla mutazione di un gene, l'Egfr.

MUTAZIONI sotto osservazione. Proseguendo lo studio in laboratorio, sui topi, il team ha dimostrato che il particolato sembra portare a una crescita delle mutazioni del gene Egfr e di un altro gene, chiamato Kras, anch'esso legato ai tumori al polmone. Tuttavia le stesse mutazioni, che aumentano con l'avanzare dell'età, sono presenti anche in tessuti polmonari sani, in assenza di tumori. Sono predisponenti, ma non sufficienti a causare un cancro ai polmoni. «Semplicemente se ne stanno lì», ha commentato presentando i dati Charles Swanton, oncologo del Francis Crick Institute.

Il ruolo dello smog. Quando le nostre cellule sono esposte allo smog, si crea un meccanismo infiammatorio come in risposta a una ferita. Nelle cellule polmonari che recano queste mutazioni, la reazione infiammatoria può innescare una trasformazione che dà origine al cancro. Nelle cellule non mutate questo non accade. Pertanto le mutazioni dei geni Egfr e Kras potrebbero essere la ragione per cui persone sane che non hanno mai fumato né respirato fumo di seconda mano si ammalano di tumore ai polmoni. «Il prossimo passo sarà scoprire perché alcune cellule polmonari con mutazioni divengono cancerose quando esposte agli inquinanti e altre no», aggiunge Swanton.

Prevenzione futura. Il meccanismo infiammatorio causato dal PM2.5 porta alla produzione di citochine (le proteine che controllano l'attività delle cellule immunitarie) in particolare dell'interleuchina 1 beta, una molecola che si attiva di solito nelle infezioni batteriche.

Questo messaggero chimico stimola la proliferazione delle cellule con mutazione Efgr, quelle che hanno più probabilità di diventare cancerose. Ecco spiegato come fa lo smog a favorire la proliferazione di tumori.

Fortunatamente, l'interleuchina 1 beta può essere bloccata con anticorpi monoclonali: in futuro, in presenza di esami che evidenzino lesioni pre-tumorali, con la cura giusta si potrà ridurre la probabilità che degenerino in cancro.

17 settembre 2022 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us