Salute

Tumore del pancreas: quali sono le spie per batterlo sul tempo?

Due segnali tipici del tumore del pancreas possono indicarne la presenza due o tre anni prima della diagnosi ufficiale: tempo prezioso per le cure.

Ciò che rende il tumore del pancreas una delle forme di cancro più insidiose e letali è la difficoltà di ottenere una diagnosi precoce. La malattia si diffonde in modo così silenzioso che nella maggior parte dei casi, quando ci si accorge che qualcosa non va è ormai troppo tardi per intervenire. Ora uno studio britannico pubblicato su PLOS ONE offre una speranza in più di scoprire il tumore del pancreas in tempo: due dei segnali tipici della patologia sembrerebbero insorgere infatti due o tre anni prima della diagnosi ufficiale.

In cerca di risposte. La perdita di peso e l'aumento dei livelli di glucosio nel sangue sono due sintomi di norma associati al tumore del pancreas, ma finora non era chiaro quando, e in che misura si manifestassero. Un gruppo di scienziati delle Università del Surrey e di Oxford ha analizzato la presenza dei due sintomi e di un terzo, importante fattore di rischio per questo tipo di cancro - il diabete - in un ampio database sanitario, che comprende informazioni su 10 milioni di pazienti.

Il team ha estratto informazioni sulle diagnosi di tumore al pancreas insieme a questi tre fattori di interesse e ha cercato di capire come questi cambiassero nel tempo nei pazienti colpiti.

Dimagrimento eccessivo. Si è visto così che nelle persone con tumore del pancreas si verifica un'importante perdita di peso già due anni prima della diagnosi. Al momento della diagnosi vera e propria, l'indice di massa corporea (cioè il rapporto tra il peso e il quadrato dell'altezza, un indicatore del peso forma di una persona) nei pazienti con cancro era inferiore di tre unità rispetto a quello delle persone non interessate dalla patologia.

da non trascurare. Il secondo indicatore, cioè l'aumento dei livelli di glucosio, era riscontrabile - ovviamente "col senno di poi", cioè a posteriori, sapendo chi tra i pazienti avrebbe poi sviluppato la malattia - addirittura tre anni prima della diagnosi. Come si intrecciano questi marcatori con il diabete? Secondo gli autori dello studio, un'anomala perdita di peso nelle persone affette da diabete è associata a un rischio maggiore di incorrere in una diagnosi di tumore al pancreas rispetto a quando si verifica in chi non ha il diabete. Viceversa, l'aumento di glucosio nel sangue in chi non ha il diabete è un segnale più preoccupante - rispetto a questa patologia - rispetto a quando si verifica in persone con diabete.

Le spie che dovrebbero far scattare ulteriori approfondimenti sono - ricapitolando - due: la perdita di peso (specialmente, ma non solo, nelle persone con diabete); l'aumento del glucosio nel sangue, soprattutto in persone che non hanno il diabete e che non sono aumentate di peso.

Fare presto. In Italia il tumore del pancreas costituisce il 4% di tutti i tumori di nuova diagnosi tra maschi e femmine, e nel 2017 ha colpito all'incirca 13.700 persone (dati Airc). I medici potrebbero incorporare le due nuove spie da verificare nei normali check-up per la salute e indirizzare i pazienti che mostrano sintomi sospetti verso esami diagnostici più approfonditi. Si riuscirebbe così a prendere eventuali tumori del pancreas quando sono ancora all'inizio ed è possibile intervenire chirurgicamente.

Ma c'è di più. Poiché questi segnali sono più eloquenti se letti in relazione l'uno con l'altro, anziché singolarmente, gli autori della ricerca stanno provando a legarli in uno strumento più complesso: un algoritmo (ossia un procedimento matematico di calcolo) salvavita che includa anche altre avvisaglie del tumore del pancreas, come il colorito giallognolo degli occhi o della pelle (ittero) o la presenza di urina scura e feci chiare. Considerare questi elementi tutti insieme sarebbe molto più efficace che guardarli uno alla volta.

4 novembre 2022 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us