Salute

Tumore ovarico, italiani scoprono 'firma molecolare' delle forme aggressive

Dopo la validazione permetterà di identificare le pazienti da inserire in protocolli di cura più intensi

Milano, 11 lug. (AdnKronos Salute) - Una sola parola: 'MiROvaR'. E' la firma molecolare che identifica le forme più aggressive di tumore ovarico. L'ha scoperta un team di scienziati italiani dell'Istituto nazionale tumori (Int) di Milano. Gli esperti, coordinati da Delia Mezzanzanica, hanno analizzato i microRna - piccole molecole la cui funzione è quella di regolare l'espressione di molti geni e quindi il comportamento delle cellule - per caratterizzare da un punto di vista molecolare il carcinoma ovarico.

Un minuzioso lavoro di ricerca che ha portato a individuare MiROvaR, una firma molecolare basata sull'espressione di 35 microRna e in grado - spiegano gli autori dello studio multicentrico tutto tricolore, nato dalla collaborazione di tre istituti e pubblicato su 'The Lancet Oncology' - di identificare in modo molto accurato il rischio di ricaduta delle pazienti sin dal momento della diagnosi. Dopo una necessaria validazione, questo tipo di analisi permetterebbe di inserire le donne più a rischio in protocolli di trattamento più aggressivi per ritardare o bloccare la ripresa del tumore.

Per arrivare alla scoperta, sono servite le competenze biomolecolari, bioinformatiche e cliniche dell'Int e la collaborazione con più settori dello stesso Irccs - il Dipartimento di oncologia sperimentale e medicina molecolare, la struttura di Chirurgia ginecologica - e con altri centri italiani di eccellenza per questa patologia, in particolare l'Irccs Centro di riferimento oncologico di Aviano e l'Irccs Istituto nazionale tumori Fondazione Pascale di Napoli. Lo studio è stato finanziato dall'Associazione italiana per la ricerca sul cancro (Airc) e dalla Fondazione Cariplo.

"Il carcinoma ovarico - spiega Mezzanzanica, responsabile della Struttura di terapie molecolari all'Int di Milano - è un tumore poco frequente ma ad elevata mortalità. E' di difficile diagnosi, caratterizzato da un'elevata eterogeneità sia patologica sia molecolare, e tende a ripresentarsi dopo la chemioterapia sviluppando resistenza ai trattamenti farmacologici. Questo tumore rimane la prima causa di morte dei tumori di tipo ginecologico. Negli ultimi anni si stanno studiando le sue caratteristiche molecolari per capire al momento della diagnosi quali siano i tumori più aggressivi, cioè quelli che diventano resistenti alla chemio e recidivano più rapidamente, per migliorare il trattamento".

MiROvaR è stato sviluppato partendo dall'analisi di campioni di carcinoma ovarico raccolti grazie all'impegno del gruppo 'Mito' (gruppo multicentrico italiano per il disegno di trial clinici di tumori ginecologici). "La sua efficacia nel prevedere il rischio di ricaduta di malattia - approfondisce Mezzanzanica - è stata poi verificata complessivamente in quasi 900 casi di carcinoma ovarico mettendo a disposizione della comunità scientifica internazionale la più ampia collezione di dati sull'espressione di microRna al momento disponibile per questa patologia".

L'analisi affrontata in questo studio, puntualizzano gli autori, potrebbe consentire, una volta inserita nella pratica clinica, importanti risultati nella lotta al carcinoma ovarico: "L'identificazione precoce delle pazienti ad alto rischio di ricaduta di malattia permetterà di inserirle in protocolli di trattamento più aggressivi così da colpire il tumore in modo più deciso e ritardarne o bloccarne la ripresa - conclude - L'impiego di MiROvaR nella pratica clinica potrà comunque avvenire solo a seguito di ulteriori verifiche della sua precisione predittiva".

11 luglio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us