Salute

Tumore diagnosticato tardi, risarcimento dopo oltre 20 anni

Cassazione, ha perso chance di vita anche per un breve periodo

Roma, 21 ago. (AdnKronos Salute) - La Cassazione, a distanza di oltre vent'anni dai fatti, ha riconosciuto il risarcimento danni ai familiari di una donna deceduta in seguito a un carcinoma dell'utero che le era stato diagnosticato tardivamente. La Suprema Corte, accogliendo il ricorso dei familiari della donna di origini siciliane, ha osservato che "l'omissione della diagnosi di un processo morboso terminale assume rilievo causale non solo in relazione alla chance di vivere per un (anche breve) periodo di tempo in più rispetto a quello poi effettivamente vissuto, ma anche per la perdita da parte del paziente della chance di conservare, durante quel decorso, una migliore qualità della vita intesa come possibilità di programmare il proprio essere persona e, quindi, in senso lato l'esplicazione delle proprie attitudini psico-fisiche in vista e fino a quell'esito".

Sulla base di questi presupposti, la Terza sezione civile ha disposto un nuovo esame del caso davanti alla Corte d'appello di Palermo che dovrà quantificare il giusto risarcimento per i famigliari della donna, dal momento che "l'erroneità della conclusione tratta dalla Corte di merito si è riverberata nel mancato riconoscimento di un ristoro dei danni subiti" dalla donna, con particolare riguardo "alla perdita di chance di sopravvivenza ovvero anche solo alla possibilità di meglio prepararsi alla propria fine vivendo consapevolmente, pur in tale contingenza, il proprio essere persona".

Come ricostruisce la sentenza di piazza Cavour, nel 1992 la donna aveva effettuato per cinque volte controlli clinici in seguito a preoccupanti perdite ematiche, ma soltanto il 23 febbraio del 1993, dopo il ricovero all'Istituto materno infantile, le fu diagnosticato il carcinoma. "Ciò da cui può desumersi con certezza - annota la Suprema Corte - che il carcinoma era già presente all'atto delle visite" effettuate dal ginecologo.

21 agosto 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us