Salute

Tumore di 3 kg nell'addome, 50enne operato a Firenze

Doppia équipe asporta massa record, era cresciuta piano piano causando la perdita di un rene

Firenze, 5 feb. (AdnKronos Salute) - Un tumore di oltre 3 chili è stato rimosso dall'addome di un paziente di 50 anni operato nei giorni scorsi nell'ospedale fiorentino San Giovanni di Dio a Torregalli. Un intervento chirurgico salvavita, considerando che la massa tumorale - cresciuta progressivamente nel corso di molti anni, senza che l'uomo si accorgesse di essere malato - aveva già occupato 3 quarti dell'addome causando la perdita di un rene. Due le équipe impegnate in una maratona chirurgica durata 12 ore, per un totale di 13 operatori fra chirurghi, anestesisti, strumentisti e assistenti di sala.

La comparsa di un dolore addominale aveva costretto l'uomo a presentarsi al Pronto soccorso, spiegano dall'Ausl Toscana Centro. Solo allora le indagini diagnostiche hanno rilevato l'enorme tumore. Il direttore sanitario del 'San Giovanni di Dio' Simone Naldini, che ha seguito le fasi dell'operazione, sottolinea anche "l'impegno e la competenza sia dei medici internisti sia dei radiologi interventisti dell'azienda ospedaliera universitaria di Careggi. Quest'ultimi in particolare, nel giorno precedente l'operazione hanno embolizzato il paziente per evitare emorragie creando le premesse per la riuscita del difficile intervento".

All'uomo ancora ricoverato e in condizioni post-operatorie definite "clinicamente soddisfacenti", è stato quindi possibile preservare l'altro rene e la relativa funzionalità dell'organo. La massa abnorme era infatti molto vascolarizzata, e la sua asportazione senza l'impiego di particolari attenzioni e avanzate tecniche poteva mettere in pericolo di vita il paziente. E' quindi risultata "determinante, per la riuscita dell'intervento - conclude la nota - l'integrazione tra più professionisti al tavolo operatorio, oltre alla collaborazione tra gli specialisti dell'Azienda sanitaria fiorentina e l'Aou di Careggi".

5 febbraio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us