Salute

Tumore del colon: trovata la chiave delle metastasi al fegato

Tumore del colon e microbiota intestinale: un batterio crea le condizioni adatte alla formazione del tumore secondario nel fegato.

Una ricerca dell'Istituto Humanitas Rozzano, sostenuta da AIRC, ha identificato un batterio del microbiota intestinale che determina le metastasi al fegato, nei pazienti con cancro del colon. Si tratta dell'Escherichia coli C17 che, secondo lo studio pubblicato su Cancer Cell, è in grado di attraversare la barriera che separa l'intestino dal circolo sanguigno e di arrivare al fegato, dove crea le condizioni adatte alla formazione del tumore secondario. I ricercatori hanno anche individuato una proteina che, se presente nelle prime fasi della malattia, indica quali pazienti potranno sviluppare, negli anni seguenti, le metastasi al fegato.

Il tumore del colon-retto è la seconda causa di morte per cancro in Italia
Il tumore del colon-retto è la seconda causa di morte per cancro in Italia. Oltre a tutta l'attenzione necessaria per non arrivare tardi con un'eventuale diagnosi di positività, è bene conoscere l'importanza degli stili di vita e dell'alimentazione, che permettono di controllare il microbiota favorendo la proliferazione dei batteri intestinali che giovano alla salute. Per approfondire, leggi anche Un mondo chiamato microbiota, di Margherita Fronte, su Focus 343 (maggio 2021). © AIRC

La formazione del tumore secondario si svolge a tappe. «Inizialmente Escherichia coli C17 si fa strada attraverso la barriera vascolare intestinale ed entra nei vasi. Questo primo passaggio avviene grazie a una proteina batterica chiamata virf-1, che modifica la barriera, rendendola permeabile al passaggio del batterio stesso e delle cellule tumorali» spiega Maria Rescigno, direttrice dell'Unità di immunologia delle mucose e microbiota di Humanitas, e coordinatrice dello studio. «In seguito, la presenza del microrganismo nel fegato scatena un'infiammazione e crea l'ambiente adatto affinché le cellule cancerogene, provenienti dal colon, attecchiscano e formino le metastasi».
 
Lo studio è stato condotto su 230 malati, che sono stati seguiti negli anni successivi al loro primo intervento di rimozione del tumore del colon. «Abbiamo scoperto che il processo che porta alla formazione di metastasi, con il coinvolgimento del batterio E.coli C17, si sviluppa esclusivamente se all'inizio della malattia è presente la proteina PV-1» prosegue Rescigno. «Questa proteina, infatti, indica che la barriera vascolare intestinale è compromessa ed è diventata permeabile». La scoperta permetterà in futuro di identificare precocemente i pazienti a rischio e di sottoporli a terapie mirate.
 
Normalmente, le metastasi del tumore del colon si sviluppano, nei polmoni oppure nel fegato, tramite il sistema linfatico. Per questo motivo, dopo l'intervento di rimozione, si analizzano i linfonodi: se risultano positivi alla presenza di cellule cancerogene si ricorre a terapie più aggressive. A volte però i pazienti sviluppano tumori secondari al fegato, anche se i linfonodi erano negativi. «Un paio di anni fa un altro gruppo di ricerca aveva proposto che in questi casi le cellule del tumore raggiungessero l'organo passando dal circolo sanguigno, e non dai vasi linfatici» conclude Rescigno. «Il nostro studio ha confermato l'esistenza di questa seconda via».

21 aprile 2021 Margherita Fronte
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us