Salute

"Feto", "transgender", "basato sulla scienza": le parole proibite di Trump

Secondo il Washington Post, la Casa Bianca avrebbe chiesto al più importante organo di sanità pubblica americana di non utilizzare sette parole relative a scienza e salute nei documenti ufficiali. Se confermata, la notizia sarebbe uno schiaffo alle politiche di inclusione e di educazione sessuale.

Un colpo di spugna, come altri in passato. Secondo quanto riportato dal Washington Post, i funzionari dei Centers for Disease Control and Prevention, un importante organismo di controllo della sanità pubblica americana, avrebbero ricevuto dal governo la richiesta di non utilizzare sette parole nei documenti ufficiali per l'approvazione del prossimo bilancio annuale.

Al bando. I termini sono vulnerable, entitlement, diversity, transgender, fetus, evidence-based e science-based (vulnerabile, diritto, diversità, transgender, feto, basato sui fatti, basato sulla scienza). La notizia ancora non ufficiale proviene da una fonte del Washington Post, un analista che avrebbe partecipato a un incontro di 90 minuti con i vertici dei CDC incaricati del budget. Un portavoce del Dipartimento della Salute e dei Servizi Umani degli Stati Uniti d'America ha invece smentito la notizia alla CNN, affermando che i CDC continueranno a svolgere le loro attività di ricerca scientifica nell'interesse dei cittadini.

Se non lo scrivi, non esiste. Se la messa all'indice fosse confermata, si tratterebbe di un grave colpo ai diritti delle minoranze sessuali negli Stati Uniti, e alle politiche di educazione sessuale. Significherebbe non poter parlare liberamente di aborto e contraccezione, di prevenzione dell'HIV, di orientamento sessuale e transizioni di genere, ma anche di malattie di come Zika e di patologie fetali. Vorrebbe dire non potersi richiamare all'evidenza scientifica, e ridurre la ricerca e i suoi risultati sempre di più a un'opinione.

I precedenti. Se fosse vero, non sarebbe la prima volta. Nei mesi scorsi, il Dipartimento della Salute americana aveva già rimosso le informazioni sulle persone LGBT dal suo sito, e questo non è l'unico settore della scienza in America che se la sta vedendo con forme di censura. Due mesi fa, il New York Times ha riferito che le informazioni relative al global warming sono state rimosse dal sito dell'EPA, l'Agenzia per la Protezione dell'Ambiente negli Stati Uniti.

17 dicembre 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us