Salute

Trovate microplastiche nei tessuti cardiaci di pazienti operati al cuore

Trovate microplastiche nel sangue e in tessuti cardiaci di persone sottoposte a operazioni chirurgiche: da valutare le conseguenze per la salute.

Le microplastiche, cioè i frammenti di plastica di dimensioni inferiori ai 5 millimetri (secondo una definizione) oppure sotto al millimetro (secondo un'altra), sono ovunque: le abbiamo da tempo trovate anche nel nostro organismo, che si dice che ogni settimana assuma l'equivalente di una carta di credito di plastica, oltre che ovviamente negli oceani e negli animali marini.

Fino ad oggi, però, gli studi sulla presenza di microplastiche nei nostri organi interni erano limitati: ora una ricerca pubblicata su Environmental Science & Technology ha rilevato la presenza di microplastiche in campioni di tessuto muscolare cardiaco dopo aver analizzato alcuni pazienti che si sono sottoposti a operazioni chirurgiche al cuore.

Microplastiche ovunque. In un esperimento pilota i ricercatori hanno raccolto i campioni di tessuto cardiaco e di sangue (pre e post-operazione) di 15 persone sottoposte a operazioni chirurgiche al cuore. I campioni stessi sono stati quindi analizzati con l'imaging laser a infrarossi diretti e hanno mostrato la presenza di particelle grandi tra i 20 e i 500 micrometri (per avere un termine di paragone, un capello umano è spesso circa 75 micrometri) appartenenti a otto diversi tipi di plastica, tra cui il polietilene tereftalato (utilizzato in vestiti e contenitori per i cibi), il polivinilcloruro (o PVC, usato in finestre, porte, pittura ecc.) e il polimetilmetacrilato (usato come alternativa al vetro resistente agli urti).

Nel sangue e nei tessuti. In tutti i campioni di sangue analizzati sono state ritrovate particelle di plastica, ma dopo gli interventi chirurgici la dimensione media delle particelle risutava diminuita e la tipologia di plastica da cui provenivano era aumentata, a dimostrazione del fatto che in alcuni casi le microplastiche erano state introdotte nell'organismo umano proprio durante le operazioni chirurgiche.

Nel caso del polimetilmetacrilato, invece, la sua presenza rilevata in tre aree diverse (nell'appendice atriale sinistra, nel tessuto adiposo epicardico e nel tessuto adiposo pericardico) non può essere attribuita secondo gli scienziati a un'esposizione accidentale avvenuta durante l'intervento chirurgico.

Nonostante lo studio abbia coinvolto un esiguo numero di partecipanti, i ricercatori ritengono dunque di aver fornito prove preliminari del fatto che le microplastiche possono accumularsi e rimanere nel cuore e nei suoi tessuti.

I risultati, in conclusione, mostrano come le procedure mediche invasive possono introdurre microplastiche nei tessuti interni e nel sangue: saranno dunque necessari ulteriori studi per valutare l'impatto dell'intervento chirurgico sull'introduzione di microplastiche e gli effetti potenziali delle microplastiche negli organi interni sulla salute umana.

2 settembre 2023 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us