Salute

Troppo poche 5 ore di sonno a notte, 'pesano' sul cuore

Roma, 7 giu. (AdnKronos Salute) - Cattive notizie per chi dorme poco, ma anche per i turnisti costretti a lavorare di notte. Concedersi solo cinque ore di sonno quotidiane ha effetti negativi sulla salute del cuore , specie se si dorme di giorno. In particolare, secondo un piccolo studio condotto nello sleep lab dell'Università di Chicago, dormire solo 5 ore al dì altera i ritmi del battito cardiaco.

Lo studio è stato condotto su 26 adulti sani sottoposti a una settimana di sonno ridotto, con appena 5 ore di riposo al giorno. La metà dormiva nelle ore classiche, mentre l'altra metà lo faceva di giorno, come accade ai turnisti.

I ricercatori hanno misurato con regolarità pressione sanguigna e ritmo cardiaco dei volontari durante il giorno, insieme alla variazione degli intervalli tra un battito e l'altro e ai livelli nelle urine della norepinefrina, uno degli ormoni dello stress. Ebbene, secondo la ricerca pubblicata su 'Hypertension' la pressione non è cambiata - forse anche per la breve durata della sperimentazione - ma il ritmo cardiaco si è innalzato in tutti i volontari.

Il gruppo fatto dormire nelle ore diurne ha mostrato alterazioni più accentuate: i livelli di norepinefrina sono risultati più alti, e la variabilità del battito cardiaco era inferiore di notte, quando erano svegli. Ebbene, questo ultimo elemento "è considerato un marker ddell'aumentato rischio cardiovascolare", spiega Daniela Grimaldi della Northwestern University Feinberg School of Medicine.

I ricercatori sono preoccupati anche da quello che hanno visto nella fase di sonno normalmente ristoratore: in tutti, e ancor più in chi dormiva di giorno, non entravano in scena le alterazioni fisiologiche che consentono di recuperare davvero. Dunque 5 ore non bastano, ma cosa può fare chi è costretto a lavorare di notte? Grimaldi suggerisce ai turnisti di mangiar sano, fare attività fisica e dormire il più possibile per ridurre al minimo tutti gli altri fattori che possono contribuire al rischio cardiovascolare.

7 giugno 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us