Salute

Troppi grassi e il cervello non regola più le calorie

A lungo andare, l'eccesso di cibi grassi riduce la capacità del cervello di mettere un freno alla quantità di alimenti ultracalorici ingeriti.

Abituare il corpo a una dieta ricca di cibi grassi rischia di disattivare il meccanismo inibitorio con cui il cervello "mette un freno" alle calorie da ingerire.

Il cibo spazzatura non è soltanto un fattore di rischio per un gran numero di malattie croniche. Riesce anche a interferire con il nostro naturale sistema di regolazione alimentare, e in un arco di tempo relativamente breve: almeno nei ratti, due settimane di junk food sono sufficienti a far saltare questi fragili equilibri.

Circolo vizioso. Cervello e apparato digerente sono in costante comunicazione grazie soprattutto agli astrociti, cellule a forma di stella del sistema nervoso centrale che, tra le varie funzioni, reagiscono al consumo di grassi e calorie, riducendo il successivo consumo di cibo.

«Il problema è che con il passare del tempo, queste cellule sembrano desensibilizzarsi ai cibi ricchi di grassi», spiega Kirsteen Browning, professoressa di neuroscienze del Penn State College of Medicine. «Dopo 10-14 giorni di dieta ad alto contenuto di grassi e calorie, gli astrociti sembrano non riuscire più a reagire e l'abilità del cervello nel regolare l'apporto calorico va persa. Tutto questo ostacola i segnali inviati allo stomaco, che si sente sazio più tardi».

La forza dell'abitudine. Browning e colleghi hanno sottoposto gruppi di ratti a diete ricche di grassi e calorie oppure a diete standard (usate come controllo) per 1, 3, 5 o 14 giorni. Oltre a monitorare la quantità di cibo ingerito e il peso dei roditori, hanno usato tecniche di editing genetico per osservare con precisione la funzione degli astrociti nella regolazione dell'appetito.

Inibendo l'attività degli astrociti nel tronco encefalico (la struttura alla base del cervello che regola molte funzione involontarie, tra cui la digestione) la comunicazione tra cervello e stomaco risultava ridotta e con essa anche la capacità di porre un freno all'assunzione di calorie. Lo stesso risultato arrivava, "naturalmente", dopo settimane passate a rimpinzarsi di junk food: gli astrociti sembravano "anestetizzati", insensibili all'eccesso di calorie introdotte e incapaci di limitarne di nuove. I risultati dello studio sono stati pubblicati sul Journal of Physiology.

Domande aperte. Come facciano gli astrociti a esercitare la loro funzione inibitoria è ancora da chiarire. La perdita di attività in queste cellule è la causa dell'eccesso di calorie ingerite, oppure è la risposta dell'organismo al troppo cibo? In ogni caso, proprio questo rapporto tra stomaco e cervello potrebbe essere preso di mira in nuovi trattamenti per contrastare l'obesità.

«Siamo curiosi di sapere se sia possibile riattivare l'abilità apparentemente perduta del cervello nel regolare l'assunzione di calorie. Se così fosse si potrebbero sviluppare interventi per ripristinare questa capacità nell'uomo», conclude Browning.

8 febbraio 2023 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us