Salute

Troppe zanzare? Ma meglio non schiacciarle

In città, al mare, in casa o all'aperto, non c'è riparo dalle zanzare... come ogni anno con il caldo arrivano in forze, pronte a rovinarci le serate con gli amici, ma è meglio resistere ai loro...

Troppe zanzare? Ma meglio non schiacciarle
In città, al mare, in casa o all'aperto, non c'è riparo dalle zanzare... come ogni anno con il caldo arrivano in forze, pronte a rovinarci le serate con gli amici, ma è meglio resistere ai loro assalti e allontanarle senza spiaccicarle, almeno secondo quanto affermano alcuni scienziati.

Meglio prenderle con le pinze... Le zanzare malate, infatti, se schiacciate sulla pelle potrebbero infettarci. Non la pensano così tra le risaie della Lomellina (Pavia), dove ogni anno si svolge il campionato di caccia alle zanzare: in palio sei maialini.
Meglio prenderle con le pinze... Le zanzare malate, infatti, se schiacciate sulla pelle potrebbero infettarci. Non la pensano così tra le risaie della Lomellina (Pavia), dove ogni anno si svolge il campionato di caccia alle zanzare: in palio sei maialini.

Se la zanzara vi infastidisce meglio allontanarla ed evitare di schiacciarla sulla vostra pelle.
Non sono le direttive di una fantomatica associazione per la protezione dei fastidiosi insetti, ma i consigli dell'Istituto di Medicina "Albert Einstein" di New York, dove mettono in guardia gli agguerriti spiaccicatori di zanzare: schiacciarsi l'insetto sulla pelle può riservare brutte sorprese per la salute.
Zzzzzzzz. L'”allarme” è scattato dopo una serie di studi svolti in seguito alla misteriosa morte di una donna avvenuta due anni fa. Dopo varie indagini i medici hanno scoperto che a causare la morte era stata un'infezione dovuta a un fungo, Brachiola algerae, che si manifesta solo nelle zanzare e negli insetti. L'ipotesi è che la donna abbia schiacciato una zanzara infetta dal parassita proprio nel momento in cui questa era intenta a pungere: i brandelli del corpo dell'insetto sono finiti nell'organismo attraverso la pelle, trasmettendo l'infezione.
Tuttavia su questo pericolo non esiste nessuna prova scientifica e molti scienziati sono addirittura scettici, come Chris Curtis, docentedi Entomologia Medica al London School of Hygiene and Tropical Medicine, che afferma «se allontani una zanzara poi torna, le zanzare sono troppo assetate di sangue, credo quindi che sia meglio schiacciarle e rischiare la microscopica possibilità di sviluppare l'infezione».
Puntura letale. La vera zanzara assassina è l'anofele (Anopheles gambiae e Anopheles stephensi), principale veicolo di trasmissione della malaria (vedi Multimedia). A causa della sua puntura solo in Africa muoiono ogni anno un milione e mezzo di bambini. Rimedi e medicinali sono allo studio, ma l'ostacolo più grosso per neutralizzare la malattia rimane la povertà: secondo alcuni studi basterebbero zanzariere (meglio se trattate con insetticidi) messe sui letti per ridurre il contagio. Allo studio c'è anche la possibilità di utilizzare il famigerato DDT che si è dimostrato molto efficace, ma solleva numerosi interrogativi etici perché presenta terribili effetti collaterali.

(Notizia aggiornata al 26 luglio 2004)

23 luglio 2004
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us