Salute

Trend in crescita per i farmaci falsi, in arrivo bollino e dominio web certificato

Il fenomeno della contraffazione e dell'importazione illegale di farmaci registra, a livello mondiale, un trend in crescita. Anche in Italia, dove la tendenza è confermata dai numerosi sequestri di prodotti illegali o falsificati effettuati in ambito doganale e sul territorio nella rete di distribuzione illegale.

Roma, 10 dic. (AdnKronos Salute) - Il fenomeno della contraffazione e dell'importazione illegale di farmaci registra, a livello mondiale, un trend in crescita. Anche in Italia, dove la tendenza è confermata dai numerosi sequestri di prodotti illegali o falsificati effettuati in ambito doganale e sul territorio nella rete di distribuzione illegale. Una nuova direttiva europea consentirà "a breve" anche nel nostro Paese la vendita e l'acquisto di farmaci attraverso siti web autorizzati, "arricchiti da un 'bollino' europeo e dal dominio ad hoc '.pharmacy' di riconoscimento per le farmacie on line certificate e affidabili", dichiara all'Adnkronos Salute Luca Pani, direttore generale dell'Agenzia italiana del farmaco (Aifa), in occasione della conferenza 'Fakeshare' organizzata a Roma.

"Il problema - spiega - è in larga parte legato al moltiplicarsi di farmacie web non autorizzate, che vendono prodotti illegali, come ad esempio farmaci per le disfunzioni erettili o per la perdita di peso, a prezzi vantaggiosi e senza richiedere la ricetta medica, eludendo tutte le misure previste dalla normativa vigente nel nostro Paese a tutela della salute pubblica. Mentre i farmaci acquistati dai canali legali sono sicuri, il pericolo è rappresentato dai canali illegali come le farmacie online: affidarsi a questi soggetti significa esporsi al rischio di assumere medicinali dei quali si ignora l'origine, ovvero chi li abbia prodotti, con quali ingredienti, attraverso quali processi produttivi e con quali accortezze nella conservazione".

L'aumento del fenomeno è comunque anche "il risultato della maggiore sensibilità delle istituzioni e delle amministrazioni rispetto a questo problema - evidenzia - e in Italia l'incidenza del problema è inferiore rispetto ad altri Paesi, grazie a una serie di misure di prevenzione e contrasto poste come il sistema di tracciatura dei farmaci (attraverso il bollino a lettura ottica) o il processo di autorizzazione e monitoraggio delle importazioni di farmaci provenienti dall'estero".

In particolare, si assiste a "un ritorno dei prodotti fasulli 'a marchio' che vengono venduti sottobanco soprattutto nei sexy shop: prima c'era solo il 'semplice' sildenafil, ora è tornato il finto Viagra o il finto Cialis. Proprio nei giorni scorsi abbiamo segnalato il ritrovamento nel mercato Ue di alcune confezioni contraffatte in lingua italiana del farmaco Cialis da 20 mg e 4 compresse". Le confezioni contraffatte rinvenute non presentano, a differenza di quelle originali, l'ologramma antifalsificazione e sulle confezioni è riportato un bollino falsificato.

Il problema è dunque relegato al mercato illegale, mentre quello legale ha filtri e controlli tali da azzerare il rischio di incappare in farmaci falsi. In più, "sulle farmacie on line che fra qualche mese saranno attive anche in Italia - assicura Pani - apparirà un bollino europeo e in più si è pensato a un dominio speciale '.

pharmacy'. Solo i siti legali potranno averlo, a garanzia di una gestione da parte di associazioni di professionisti veri. Non si potrà avere questo dominio se la farmacia virtuale non è controllata". Infine, la conferma di quanto già denunciato dall'Aifa: "Tutte quelle che distribuiscono farmaci falsi sono organizzazioni criminali. E' un dato di fatto che le persone che si prestano a vendere Viagra contraffatto fanno parte della criminalità organizzata e che c'è un grosso interesse nei confronti di questo settore".

Infine, presentato alla conferenza il sito Fakeshare.eu, con una doppia funzione: da un lato è uno strumento dotato di un'interfaccia pubblica, ideata per informare e sensibilizzare; dall'altro, la parte riservata rappresenta invece un modello di collaborazione finalizzato a favorire lo scambio di informazioni tra gli Stati membri.

10 dicembre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us